12.7 C
Roma

Bollo auto, puoi non pagarlo? Ecco quali sono i casi di esenzione

Uno dei sogni di tanti cittadini che guidano le auto è quello di non pagare il famoso bollo. Come sappiamo il bollo auto è una tassa obbligatoria che si paga annualmente.

Viene definita tassa sul possesso perché, a prescindere che tu possa usare o meno il veicolo, il solo fatto di possederlo ti vincola a pagare il bollo.

Leggi anche: assegno unico maggio 2023, le date

Ci sono però dei casi in cui si maturano dei diritti all’esenzione. Andiamo a scoprire quali sono.

Esenzione pagamento bollo auto: ecco tutti i casi

Il primo e più noto caso, in assoluto è relativo ai disabili che rientrano nei meandri della legge 104.

I disabili gravi ai sensi della legge 104 hanno diritto all’esenzione permanente del bollo auto. Ma quali sono i casi specifici? Andiamo a fare un focus da questo punto di vista.

Le esenzioni al pagamento del bollo  auto 2023 spetta ai soggetti con disabilità:

  • portatore di handicap (grave o non grave) con impedite o ridotte capacità motorie permanenti

l termine “soggetto con ridotte o impedite capacità motorie permanenti” va riscontrato nella certificazione rilasciata da una commissione medica pubblica, che riporti la menomazione e che certifica l’impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di un accompagnatore.

Il diritto all’agevolazione vincola ad adattare il veicolo e al possesso della patente di guida speciale se è il disabile a dirigere;

  • invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluri amputazioni
  • portatore di handicap psichico o mentale di gravità tale da determinare il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento

Anche in questo caso serve certificazione emessa da una commissione medica che indica la disabilità psichica o mentale e il riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento.

  • sordo, non vedente, cieco parziale, povedente grave;
  • affetto da sindrome di Down 

In questo caso serve la certificazione rilasciata dal medico di base. Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto anche i familiari intestatari di un’auto, se il disabile al quale sono riconosciute le agevolazioni della legge 104 risulti fiscalmente a carico.

ULTIME NOTIZIE

“A metà strada”, Silvio Moretti ha ricevuto una calorosa accoglienza ad Allumiere

ALLUMIERE - "A metà strada": questo il titolo del bellissimo ed interessantissimo libro dell'autore...

Una passeggiata con attività sensoriali gratuite dedicate alle “donne in rosa”

TOLFA - L'associazione Tolfa Jaz si prepara per dar vitacad un altro dei coinvolgenti...

Tolfama, si aprono le iscrizioni

TOLFA "Il grande giorno sta arrivando". Questo l'annuncio degli organizzatori del Festival "Tolfama", i...

“Quaranta ore”, iniziata l’adorazione perpetua: proseguirà oggi e domani nella chiesa parrocchiale

ALLUMIERE - Nella parrocchia "Santa Maria Assunta in Cielo" di Allumiere, l'attivissimo parroco Don...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...