18.3 C
Roma

Portafoglio digitale, dal 2024 tessera sanitaria e patente sull’app IO: tutte le novità in arrivo

Il mondo digitale è in continua evoluzione e l’Italia si prepara ad accogliere una nuova novità che sembra destinata a rivoluzionare la vita dei cittadini: il portafoglio digitale sullo Spid Cie. Questo progetto, attualmente in fase di sviluppo e previsto per la prima metà del 2024, promette di offrire ai cittadini italiani un’identità digitale completa e accessibile da qualsiasi dispositivo.

Cos’è il portafoglio digitale

Con il portafoglio digitale, i cittadini avranno a disposizione uno spazio virtuale nel quale potranno visualizzare la Tessera sanitaria, la nuova patente di guida e persino i titoli di studio. Grazie all’implementazione nell’app Io, sarà possibile accedere a questo spazio da smartphone, tablet o computer, rendendo l’identità digitale facilmente accessibile ovunque.

L’app Io, già ampiamente utilizzata per i servizi pubblici, diventerà quindi il punto di riferimento per i cittadini italiani. Oltre alle funzionalità attuali, l’app includerà anche servizi bancari e di pagamento tramite PagoPa. Si tratta di un percorso graduale che mira a raggiungere il nuovo Wallet, attualmente in sviluppo da parte della Commissione europea, che sarà disponibile presumibilmente nella prima metà del 2025 per tutti i cittadini degli Stati membri.

Nonostante l’arrivo del portafoglio digitale, lo Spid e la Carta di identità elettronica (Cie) manterranno la loro importanza nell’accesso alla nuova identità digitale e per l’utilizzo dei servizi della Pubblica amministrazione. Ci sono state discussioni sulla conferma dello Spid come sistema di credenziali di accesso, legate principalmente al rinnovo del contratto con i fornitori del servizio. Tuttavia, lo Spid continuerà ad essere utilizzato da circa 35 milioni di utenti per il riconoscimento delle credenziali.

G.

ULTIME NOTIZIE

La ‘letterina’ di Littizzetto a Meloni: “Non farti trattare così da Trump. Al lavoro non siamo belle, ma brave e intelligenti”

ROMA - Nella puntata di 'Che Tempo Che Fa' di domenica Luciana Littizzetto ha...

Professioni, Consulenti del lavoro: “La formazione condivisa è leva di crescita professionale”

(Adnkronos) - Promuovere la formazione continua e interdisciplinare, valorizzare le competenze professionali e...

Cancro ovaio, si apre nuovo scenario con mix immunoterapia-chemio

(Adnkronos) - Il cancro all'ovaio è ancora un tumore fra i più letali...

Lavoro, Cnpr forum: ce n’è di più ma la crescita è minore. Paradosso italiano

NAPOLI - "L’occupazione è aumentata, ma negli ultimi tre anni la crescita ha riguardato...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Acea, un canale whatsapp per notizie sui lavori in corso

Acea ha introdotto un nuovo canale WhatsApp dedicato a fornire aggiornamenti tempestivi e dettagliati...

Intelligenza artificiale, nasce il ChatGpt italiano

L’intelligenza artificiale parlerà anche italiano. Non che ora non lo faccia, anzi, ci riesce...

Il sito del Comune di Roma si rifà il look: come cambia

Roma Capitale ha lanciato una nuova grafica per il proprio sito web, progettata per...