22.6 C
Roma

Amazon Trading, occhio alla truffa: l’azienda spiega come difendersi

Molti italiani da mesi ricevono ciclicamente le chiamate di Amazon trading. Molte persone lamentano di ricevere costantemente chiamate da numeri italiani, dietro ai quali si nasconde una voce di un bot che si presenta come Amazon trading, promettendo guadagni garantiti dal 35% per investimenti tra 250 e 1.000 euro.

Dietro questa promessa, però, si nasconde una truffa. Infatti, il bot non appartiene ad Amazon, il noto colosso dell’e-commerce, ma è opera di qualche individuo malintenzionato. Il problema più grande è che queste chiamate sono quasi impossibili da bloccare. Anche inserendo il proprio numero nel Registro delle Opposizioni per i numeri di cellulare, il sistema non riesce a identificarli come spam prima della risposta, poiché i numeri arrivano dall’Italia e sono in chiaro, non anonimi.

Questo subdolo stratagemma permette ai truffatori di ottenere una risposta sicura. Inoltre, sfruttando il nome di Amazon, che è diventato un punto di riferimento per molti acquirenti anche in Italia, cercano di ingannare le persone in modo ancora più efficace.

Amazon stessa ha voluto chiarire che le sue comunicazioni via e-mail, SMS o telefono non includono mai richieste di informazioni personali e/o proposte di investimenti finanziari finalizzati a opportunità di guadagno. Pertanto, è fondamentale essere vigili e prudenti di fronte a queste chiamate sospette e non fornire mai dati personali o effettuare investimenti senza verificare l’autenticità dell’interlocutore.

La risposta di Amazon

Amazon Prime Day 2023 oggi e domani offerte come funziona

Ha spiegato Amazon in una recente replica: “I truffatori stanno contattando i clienti spacciandosi per Servizi finanziari di Amazon, sollecitandoli a fornire i loro dati di pagamento e di fatturazione al fine di “investire” in azioni Amazon o in “opportunità di business” che promettono rendimenti elevati in breve tempo. I truffatori contattano i clienti fingendo di essere Amazon e comunicano loro di aver vinto un premio in un concorso. I truffatori chiedono quindi ai clienti i loro dati personali e il pagamento di una somma per la “spedizione o gestione” per ricevere il premio o riscuotere le vincite”.

ULTIME NOTIZIE

World Cleanup Day, record italiano: 1.348 azioni e 405 tonnellate di rifiuti rimossi

World Cleanup Day 2025: quasi 400mila partecipanti e oltre 190 Paesi coinvolti. Quasi 400mila...

Più trasparenza a tavola: arriva la direttiva Breakfast

ROMA (ITALPRESS) - Più trasparenza e più tutela per i consumatori e per...

I prodotti Plant based conquistano gli italiani

ROMA (ITALPRESS) - Il mercato dei prodotti a base vegetale continua a crescere...

Ferrovie. Serio (Forum Mercintreno): fare rete per un sistema di trasporto merci funzionale

ROMA - "Questo forum ha fondato la sua credibilità su una tradizione culturale di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Acea, un canale whatsapp per notizie sui lavori in corso

Acea ha introdotto un nuovo canale WhatsApp dedicato a fornire aggiornamenti tempestivi e dettagliati...

Intelligenza artificiale, nasce il ChatGpt italiano

L’intelligenza artificiale parlerà anche italiano. Non che ora non lo faccia, anzi, ci riesce...

Il sito del Comune di Roma si rifà il look: come cambia

Roma Capitale ha lanciato una nuova grafica per il proprio sito web, progettata per...