20 C
Roma

Roma, sempre più famiglie schiacciate dai debiti: il lavoro fisso non basta più

Il panorama economico delle famiglie romane presenta segnali allarmanti sul fronte dei debiti, come evidenziato nel recente Rapporto della Fondazione Salus Populi Romani. Nel periodo compreso tra il 2020 e il 2023, l’organismo ha ricevuto un totale di 812 richieste di aiuto per sovraindebitamento, con un crescente numero di segnalazioni anche da parte di coloro che godono di un impiego stabile.

I dati sui debiti delle famiglie a Roma

Analizzando nel dettaglio i dati raccolti, emerge che la maggior parte delle persone che hanno richiesto assistenza sono residenti nella città di Roma e rientrano nelle fasce d’età comprese tra i 46 e i 65 anni. Curiosamente, più della metà dei richiedenti sono uomini, sebbene la situazione economica precaria coinvolga anche un considerevole numero di donne.

Le famiglie più colpite dal fenomeno del sovraindebitamento sono quelle “produttive” del Lazio, caratterizzate dalla presenza di un impiego dipendente, spesso una casa in affitto o di proprietà, e figli a carico. Questo trend è particolarmente preoccupante considerando che 304 minori e 1096 adulti rischiano l’emarginazione sociale a causa del peso dei debiti.

Donne più vulnerabili

Una tendenza significativa riguarda anche le donne single, che risultano essere più vulnerabili degli uomini alla trappola del sovraindebitamento. Per quanto riguarda l’abitazione, un numero significativo di richiedenti possiede una casa, anche se il 46,6% risulta essere in affitto da privati.

La prima edizione del Rapporto della Fondazione Salus Populi Romani, intitolato “Ripartire si può”, mette in luce una serie di dati preoccupanti. Ad esempio, emerge che una parte significativa dei debiti riguarda affitti arretrati e rate di condominio non pagate. Inoltre, un’importante percentuale delle famiglie coinvolte ha debiti con l’Agenzia delle Entrate, con un numero considerevole di cartelle esattoriali da saldare.

Un dato rilevante riguarda anche le famiglie con mutuo, costrette a fronteggiare rate e prestiti che superano il 50% del reddito disponibile, con un reddito spesso proveniente da un unico percettore. Questo scenario evidenzia la complessità e l’ampiezza del problema del sovraindebitamento che affligge numerose famiglie nella città di Roma.

ULTIME NOTIZIE

Mondiali 2026: dall’Argentina a Qatar e Capo Verde, tutte le nazionali già qualificate

(Adnkronos) - Sorprese clamorose, solite big, grandi ritorni. Si delinea pian piano il...

Morte di Paolo Taormina, la confessione di Maranzano: “Mi sfidava, gli ho sparato”

(Adnkronos) - "'Non mi stuzzicare perché lo sai che ce l’ho con te'....

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì...

“Italia a Udine può eliminare Israele almeno sul campo”, bufera sul giornalista del Tg3

(Adnkronos) - A Udine "l'Italia ha la possibilità di eliminare Israele almeno sul...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...