12.5 C
Roma

Corteo per l’8 marzo a Roma: orari, chiusure e deviazioni

La città di Roma si prepara ad accogliere una manifestazione in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si terrà venerdì 8 marzo. Tale evento avrà un impatto significativo sulla viabilità del centro della città. La manifestazione coinciderà inoltre con uno sciopero generale, che prevede la partecipazione di varie sigle sindacali e organizzazioni di attivisti. Diverse chiusure e deviazioni sono state programmate per agevolare il corteo lungo il percorso stabilito.

I dettagli del corteo per l’8 marzo: le strade chiuse

Il corteo per la Giornata Internazionale della Donna prenderà il via alle ore 10 da piazzale Ugo La Malfa, situato nelle vicinanze del Circo Massimo, e si concluderà alle ore 14 in largo Bernardino da Feltre.

Lungo il percorso, i partecipanti attraverseranno diverse strade centrali, tra cui via del Circo Massimo, viale Aventino, e via Marmorata.

Si prevedono chiusure stradali e deviazioni dei mezzi pubblici e privati per agevolare il passaggio del corteo e garantire la sicurezza dei partecipanti.

Manifestazione in solidarietà alla Palestina dopo l’8 marzo

In aggiunta alla manifestazione per la Giornata Internazionale della Donna, sabato 9 marzo si terrà un’altra manifestazione in solidarietà alla Palestina.

Questo evento avrà luogo dalle ore 13 alle ore 19 e partirà da piazza della Repubblica per dirigersi verso via dei Fori Imperiali.

Lungo il tragitto, i partecipanti attraverseranno diverse strade, tra cui via Cavour e piazza dell’Esquilino.

Anche in questo caso, saranno possibili disagi per la circolazione dei mezzi pubblici e privati, quindi è consigliabile pianificare percorsi alternativi.

I disagi per lo sciopero dell’8 marzo

Venerdì 8 marzo, inoltre, Slai Cobas e altre sigle sindacali hanno indetto uno sciopero generale di 24 ore, coinvolgendo vari settori a Roma, incluso scuole, università, vigili del fuoco, autostrade, servizi comunali e sanità.

La protesta inizierà dalla mezzanotte alle 21, con possibili disfunzioni nei trasporti, compresi i treni. I sindacati di base motivano lo sciopero contro la violenza fisica, psicologica e morale, la discriminazione salariale e di ruolo, le spese militari e a favore di servizi pubblici di qualità, lavoro stabile, riconoscimento del lavoro di cura, aumenti salariali e sicurezza sociale.

A Roma, la Fp Cgil si unisce allo sciopero promosso dal movimento “Non una di meno” contro la violenza patriarcale, con un corteo che attraverserà diversi quartieri della città.

ULTIME NOTIZIE

Bagni di Lucca, 78enne muore investito da camion della nettezza urbana

(Adnkronos) - Tragedia questa nella mattinata di oggi, venerdì 21 novembre, in piazza...

Lusetti “Consumi fermi, per la crescita non basta l’export”

ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario....

Filippo Magnini, la ‘presa’ a Ballando lo mette ko: “Ho il collo mezzo bloccato”

(Adnkronos) - Problemi per Filippo Magnini a Ballando con le stelle. L'ex nuotatore,...

Nel Milanese due arresti per detenzione e traffico di armi da guerra

MILANO (ITALPRESS) - A Garbagnate Milanese gli agenti della Polizia di Stato...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...