12.5 C
Roma

Smog, traffico, servizio pubblico carente: a Roma un’auto ogni 1,5 abitanti

La crescente difficoltà nel trasporto pubblico e i continui disservizi a Roma spingono sempre più persone verso l’uso della propria auto, portando ad un aumento dell’inquinamento e alla deteriorata qualità dell’aria. La Capitale vanta uno dei più alti tassi di motorizzazione al mondo, con ben 640 auto ogni mille abitanti, pari quindi a una vettura ogni 1,5 cittadini. Questo numero sorpassa quello di molte altre città italiane e europee, indicatore inequivocabile dei problemi ben noti per la circolazione e l’ambiente.

Auto per abitanti: a Roma valore doppio rispetto ad altre capitali europee

Come evidenziato dal rapporto Pendolaria, Roma si trova davanti solo alcune città italiane come Catania, Perugia, Cagliari, Reggio Calabria e Messina.

Il tasso di motorizzazione è ben più elevato rispetto ad altre capitali europee come Madrid, Londra, Berlino e Parigi. In queste ultime, il numero di veicoli ogni mille abitanti è significativamente inferiore, con Madrid a 360, Londra a 351, Berlino a 337 e Parigi addirittura a 250, un’automobile ogni 4 abitanti.

Le conseguenze fra traffico e smog

L’aumento esponenziale del numero di veicoli privati comporta gravi conseguenze sull’ambiente e sull’assetto urbano della città. L’inquinamento atmosferico è uno dei problemi principali, con livelli di emissioni nocive che superano spesso i limiti consentiti.

Inoltre, l’elevata densità di traffico porta a congestioni stradali, ritardi nei trasporti e un aumento del rischio di incidenti, compromettendo la qualità della vita dei cittadini.

I problemi del trasporto pubblico

La situazione evidenzia la necessità di promuovere alternative sostenibili alla mobilità privata, come il potenziamento del trasporto pubblico e la promozione di mezzi di trasporto eco-friendly come biciclette e veicoli elettrici.

In questo senso sono marcate le criticità evidenziate dal rapporto Pendolaria in merito al trasporto su ferro, con la città di Roma in ritardo per quanto riguarda gli investimenti in treni, metropolitane e estensioni delle tratte ferroviarie.

ULTIME NOTIZIE

Consiglio aperto impiantistica sportiva, una marea di spunti

Ha riscosso tanto interesse il consiglio comunale aperto sull’impiantistica, che si è svolto all’aula...

“Femminile, plurale” entra nel programma Off “L’eredità delle donne” 2025

ALLUMIERE — Oggi, alle ore 17.30, l’Aula Nobile del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica...

Viterbo: sventato furto a San Martino al Cimino

Un tentato furto in abitazione a San Martino al Cimino è stato sventato dai...

Viterbo: regolamento dehors, ulteriore via libera

Il nuovo regolamento dehors, dopo il “pellegrinaggio” tra la terza commissione - dove la...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...