12.5 C
Roma

8 marzo, a Roma un’impresa su 5 è donna: i dati della Camera di Commercio

Nella giornata dell’8 marzo la Camera di Commercio sottolinea come il mondo dell’impresa femminile a Roma stia guadagnando sempre più spazio. Un rapporto rivela che il 21,8% delle imprese nella capitale è guidato da donne, confermando la crescente presenza femminile nel settore commerciale. In questa ricorrenza, cinque imprese sono state premiate per la loro innovazione e creatività nell’ambito del bando ‘Idea Innovativa’ dell’anno scorso.

Crescita dell’impresa femminile a Roma

Il report della Camera di Commercio rivela che, al 31 dicembre 2023, Roma vantava ben 97.136 imprese femminili, posizionandosi al primo posto in Italia per il numero assoluto.

Queste imprese rappresentano il 21,8% del totale delle imprese nella provincia di Roma, evidenziando il ruolo sempre più significativo delle donne nell’ambito imprenditoriale.

La maggior parte di queste imprese opera nel settore terziario, con un focus particolare sul commercio e l’alloggio e ristorazione.

Settori di impresa con maggior presenza femminile

I settori con il più alto tasso di presenza femminile sono i Servizi per la persona e la Sanità, dove le donne costituiscono la maggioranza degli imprenditori.

Inoltre, c’è stato un aumento significativo delle imprenditrici straniere, che rappresentano il 15,4% delle imprese femminili a Roma.

Tuttavia, nonostante i progressi, il presidente della Camera di Commercio, Lorenzo Tagliavanti, sottolinea la necessità di ulteriori sforzi per promuovere la partecipazione femminile nel settore imprenditoriale.

Premi per l’innovazione femminile

Oggi, 8 marzo, la Camera di Commercio ha premiato cinque imprese femminili per i loro progetti innovativi nell’ambito del bando ‘Idea Innovativa’.

Queste imprese hanno presentato idee innovative e creative, dallo sviluppo di percorsi turistico-culturali con una prospettiva femminile, alla creazione di nuove soluzioni digitali nel settore enologico.

Le vincitrici rappresentano la vitalità e la diversità dell’imprenditoria femminile a Roma, dimostrando il ruolo cruciale delle donne nell’innovazione e nello sviluppo economico locale.

Ecco la lista completa:

  • Il Girasole srl, con il progetto ‘La scuola di tutti i bambini’;
  • Cooperativa sociale a responsabilità limitata Spazio Libero Onlus, con il progetto ‘Roma è Donna’;
  • Nonna Nerina srl con il progetto ‘Nonna on air’;
  • Mad Pumpkins srl start-up innovativa, con il progetto ‘Movierooms – Cinema Management’;
  • Belonina srl, con il progetto ‘Firma digitale delle bottiglie per la verifica di originalità dei vini’.

ULTIME NOTIZIE

Rollo (Io Posso): “Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla”

(Adnkronos) - “Serate come questa permettono di informare adeguatamente. Nell'epoca dei social, della...

Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla

(Adnkronos) - Italia impegnata oggi, venerdì 21 novembre, in semifinale di Coppa Davis....

Sabatelli (Nemo Roma): “Per la cura della Sla abbiamo una strada definita”

(Adnkronos) - “C’è una base scientifica che ci permette di avere ottimismo, per...

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra

(Adnkronos) - Gli Accordi di Dayton, l'intesa tra le parti che mise fine...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...