12 C
Roma

Roma, sgomberato casale “Barcaccia” a Monte Compatri: era occupato da anni

E’ stato sgomberato questa mattina il casale di via delle Marmorelle, a Monte Compatri, vicino Roma, da anni occupato da decine di persone. Sul posto questa mattina gli agenti della Polizia di Stato, che hanno coordinato le operazioni, carabinieri, polizia locale, vigili del fuoco e personale del Comune.

Agli occupanti, una trentina di persone quasi tutte straniere tra cui dei minori, è stata offerta assistenza alloggiativa temporanea presso strutture di accoglienza.

Roma, sgomberato casale “Barcaccia” a Monte Compatri: era occupato da anni

Oltre cinquanta gli operatori impiegati nell’area area del casale chiamato “Barcaccia” che “oltre a rappresentare per anni simbolo di illegalità, – spiega il comune di Monte Compatri – era diventata un pericolo per la salute pubblica”.

Leggi anche: Tassisti abusivi nel centro storico di Roma: sul finto taxi anche il tassametro

Un terreno di oltre 3mila metri quadrati intorno all’edificio che ora verrà murato per scongiurare nuove occupazioni. Sono state installate anche delle telecamere che consentiranno di monitorare le aree diventate di proprietà comunale.

sgombero casale
I Carabinieri della Stazione di Monte Compatri e della Compagnia di Frascati impegnati durante lo sgombero

Sindaco: “Vittoria delle istituzioni sull’illegalità”

“La giornata di oggi rappresenta una vittoria delle istituzioni sull’illegalità – commenta il sindaco Francesco Ferri, presente sul posto durante le operazioni di sgombero – Chi amministra ha il dovere di assumersi certe responsabilità, specialmente quando viene messa a rischio la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Soddisfazione per l’intervento “grazie soprattutto al lavoro di preparazione portato avanti dai nostri Uffici con tutti i soggetti coinvolti”.

“Un ringraziamento è rivolto al Prefetto, alla Polizia e ai Carabinieri, alla Città Metropolitana di Roma Capitale, sempre presente nei tavoli per l’ordine e la sicurezza, alla Tekneko e ai comuni limitrofi che ci hanno aiutato nella gestione della viabilità” ha aggiunto il sindaco.

Pulizia dell’area e accessi murati

Diversi i lavori effettuati da stamattina e che andranno avanti nelle prossime ore per le operazioni di demolizione di un immobile e l’acquisizione a patrimonio comunale dell’area.

E’ stata effettuata una pulizia dell’area e del materiale presente nella struttura. Accessi murati all’edificio e utenze luce e gas staccate. Inoltre spiega l’amministrazione sono state “portate in deposito alcune vetture che risultavano sottoposte a confisca o fermo amministrativo”.

ULTIME NOTIZIE

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Al palazzo comunale di Tarquinia il convegno sul codice rosso

TARQUINIA - Sabato 22 novembre 2025, alle 17, il ciclo di incontri formativi “Pillole...

«Montalto è un osservato speciale perché le infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico sono una realtà»

MONTALTO - Una denuncia a voce alta sull’inquietante accadimento che vede vittima la sindaca...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Blitz antidroga nella Capitale: fioccano arresti, ecco dove

Blitz antidroga nella Capitale: fioccano arresti, nello specifico a Roma ovest, dove la cocaina...

Roma, incendio sterpaglie vicino università Tor Vergata: evacuata facoltà Lettere

Nuovo incendio di sterpaglie nell'area di Tor Vergata. Dopo il rogo che ha interessato...

Roma, donna travolta da un’auto all’Eur: è grave

Grave incidente all'Eur. Una donna è stata investita da un'auto mentre stava attraversando la...