12 C
Roma

Agricoltori in Campidoglio con la mucca Ercolina: annunciate 5 giornate di mobilitazione nazionale

Manifestazione degli agricoltori in piazza del Campidoglio a Roma. Ospite speciale la mucca Ercolina, uno dei simboli delle manifestazioni del movimento. Ercolina è entrata in piazza scortata dalle forze dell’ordine con la promessa che non avrebbe fatto danni.

Nessun problema in effetti per la mucca rimasta tranquilla al fianco del proprietario durante la protesta organizzata dal Coordinamento agricoltori e pescatori italiani a cui hanno partecipato diverse decine di manifestanti.

Agricoltori in Campidoglio con la mucca Ercolina

Striscioni, cartelli, bandiere tricolore ma anche volantini con i prezzi degli ortaggi e il rincaro dal produttore al consumatore. Il presidio di Torre in Pietra mette nero su bianco gli aumenti: dai broccoli, alla cicoria al latte e sottolinea “i prezzi aumentano per il consumatore ma non per il produttore”.

volantino prezzi agricoltori
il volantino del presidio Torre in Pietra

Tra gli slogan portati in piazza sugli striscioni si legge “Meno carri armati più campi coltivati” e ancora “Meno F16, più trattori”. Al sit in in piazza del Campidoglio hanno aderito delegazioni di agricoltori e pescatori da diverse parti d’Italia con l’obiettivo di lanciare un appello all’unità e un percorso di mobilitazioni nei territori della penisola. Progetto che è stato chiamato “Cento giorni per salvare l’agricoltura e la pesca e riaprire la speranza”.

Cinque giornate di mobilitazione nazionale, poi la manifestazione a Roma

“Saranno cinque giornate di mobilitazione nazionale, una ogni 15 giorni, che si faranno in tutti i territori regionali e in diversi presidi sui cinque temi che stiamo portando alla trattativa con il Governo” ha detto Gianni Fabris ai microfoni dell’Ansa.

I temi ha spiegato ancora Fabris sono “il controllo del mercato, i prezzi, i costi produttivi e il reddito, l’indebitamento delle aziende, il riequilibrio tra il diritto a produrre e la gestione ambientale del territorio e infine la democrazia sindacale e la sua sburocratizzazione”.

Dopo queste 5 settimane si ragionerà sulla convocazione di una manifestazione nazionale che sarà probabilmente di nuovo a Roma. “L’obiettivo è tornare con decine di migliaia di persone” ha concluso.

ULTIME NOTIZIE

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Al palazzo comunale di Tarquinia il convegno sul codice rosso

TARQUINIA - Sabato 22 novembre 2025, alle 17, il ciclo di incontri formativi “Pillole...

«Montalto è un osservato speciale perché le infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico sono una realtà»

MONTALTO - Una denuncia a voce alta sull’inquietante accadimento che vede vittima la sindaca...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...