13.4 C
Roma

Giornate FAI di Primavera 2024: i luoghi da visitare nel Lazio

Sabato 23 e domenica 24 marzo sono le date da segnare per gli amanti del patrimonio culturale italiano: tornano le Giornate FAI di Primavera, un evento straordinario che permette di visitare 750 luoghi in 400 città italiane a contributo libero. Grazie ai volontari del FAI, sarà possibile esplorare luoghi solitamente inaccessibili e scoprire l’Italia meno conosciuta, dalle grandi città ai borghi, dai monumenti ai luoghi curiosi e inediti che narrano la ricca cultura del nostro Paese.

La missione delle giornate FAI di primavera

Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità unica per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Attraverso la collaborazione di migliaia di volontari del FAI e degli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti formati per narrare le meraviglie del loro territorio, viene promosso il racconto corale e concreto dei beni culturali italiani.

Questo racconto, che si basa sulla partecipazione di numerose istituzioni e associazioni, contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio, coinvolgendo la collettività nella sua salvaguardia.

Luoghi da non perdere a Roma e nel Lazio

Durante le Giornate FAI di Primavera, vi sono numerosi luoghi da non perdere in diverse città italiane. A Roma, ad esempio, si potrà visitare il suggestivo Palazzo dell’Agricoltura, solitamente non accessibile al pubblico, e scoprire la sua storia e le sue meraviglie architettoniche.

Altro luogo da non perdere è Palazzo Marina, sede dello Stato Maggiore della Marina, con la sua architettura imponente e i suoi particolari legati al mondo marino.

A Villa Maraini, invece, si potrà immergersi nella storia dell’industria dello zucchero e nella cultura svizzera, grazie all’Istituto Svizzero di Roma che ospita mostre d’arte contemporanea e offre residenze per artisti e ricercatori.

Gli altri luoghi patrimonio FAI

Le Giornate FAI offrono anche l’opportunità di esplorare il patrimonio industriale italiano, come l’ISA (Istituto Superiore Antincendi) e il Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco a Roma.

Questi luoghi testimoniano la storia dell’archeologia industriale nel Quartiere Ostiense e offrono un’esperienza unica per conoscere le attività dei vigili del fuoco e la loro importanza nella tutela del territorio.

A Pontinia, invece, si potrà visitare l’Idrovoro di Mazzocchio, uno degli impianti più grandi d’Europa che protegge il territorio dall’allagamento, scoprendo la sua storia e il suo funzionamento.

Infine, a Ferentino sarà possibile fare un viaggio nel tempo attraverso i suoi luoghi storici, dalle chiese medievali alle antiche mura romane, dalle dimore nobiliari ai teatri romani, immergendosi completamente nella storia e nella cultura di questa affascinante città.

ULTIME NOTIZIE

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

(Adnkronos) - Solidarietà, uguaglianza, sostenibilità: queste le tre direttrici del G20 in apertura...

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

(Adnkronos) - L'età avanza, la massa muscolare diminuisce. E' l'attività fisica diventa sempre...

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

(Adnkronos) - La legge di Bilancio 2026, al netto di possibili emendamenti, va...

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

(Adnkronos) - Sconti, bonus e condoni. Tra gli oltre 400 emendamenti, segnalati alla...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...