12 C
Roma

Innovation Day sulla space economy nel Lazio: challenge per i microsatelliti

Lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova ha ospitato l’Innovation Day “Aerospazio innovation day: b2b – trend industriali – misure regionali”, promosso dalla Regione Lazio per coinvolgere le principali filiere industriali del territorio. L’evento ha segnato l’avvio di una serie di incontri volti a promuovere la collaborazione tra grandi player industriali, PMI e centri di ricerca nell’ambito dell’open innovation nel settore della space economy.

Investimenti e sviluppo nell’aerospazio: le priorità della Regione Lazio

Il territorio laziale vanta un settore aerospaziale di eccellenza, supportato dalla Strategia di Specializzazione Intelligente del Lazio, che mira a potenziare l’evoluzione tecnologica, l’industria e la New Space Economy.

Negli ultimi due decenni, la Regione Lazio ha investito circa 100 milioni di euro nella ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale, un impegno del quale i 18 milioni di euro assegnati a 32 progetti vincitori dell’Avviso Pubblico “Riposizionamento competitivo RSI” nel dicembre 2023 sono una delle ultime testimonianze.

Il focus dell’evento sull’economia dello spazio

Durante l’Innovation Day, illustri rappresentanti del settore hanno partecipato a una tavola rotonda focalizzata sui trend di mercato e le strategie territoriali

Agenzie spaziali, federazioni aziendali e associazioni hanno discusso le prospettive future e le opportunità di collaborazione. L’incontro ha contribuito alla definizione del nuovo bando Fesr sul Riposizionamento Competitivo, che includerà l’aerospazio come focus prioritario.

La challenge mirata alle fabbriche di piccoli satelliti

La Open Innovation Challenge “Smart Integration Satellite Capability” lanciata da Thales Alenia Space Italia in collaborazione con la Regione Lazio, rappresenta un’opportunità per startup e innovatori. L

‘obiettivo è sviluppare soluzioni per la creazione di fabbriche intelligenti per l’assemblaggio di piccoli satelliti. La competizione offre premi significativi e supporto per l’accesso al mercato.

La promozione di sinergie di successo

L’evento ha favorito anche incontri tra attori del settore Economia dello Spazio, promuovendo sinergie tra startup, imprese e enti interessati a trasferire tecnologie spaziali in altri settori.

La collaborazione aperta mira a creare processi di innovazione e trasferimento tecnologico, con progetti come la call ESA BIC Lazio, che supporta l’avvio di imprese innovative con applicazioni spaziali.

 

ULTIME NOTIZIE

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Al palazzo comunale di Tarquinia il convegno sul codice rosso

TARQUINIA - Sabato 22 novembre 2025, alle 17, il ciclo di incontri formativi “Pillole...

«Montalto è un osservato speciale perché le infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico sono una realtà»

MONTALTO - Una denuncia a voce alta sull’inquietante accadimento che vede vittima la sindaca...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...