13.4 C
Roma

Roma sempre più attrattiva per gli investimenti: l’analisi della Rur

Roma emerge come una delle principali destinazioni per gli investimenti, con la sua posizione di terza città per residenti nell’Unione Europea. La città presenta una combinazione unica di dimensioni demografiche e disponibilità di reddito familiare, rendendola estremamente attraente per potenziali investitori, anche alla luce della profonda fase di rinnovamento aperta in previsione del Giubileo.

I dati dell’attrattività di Roma per investimenti

Secondo il rapporto recentemente pubblicato dalla Rur (Rete Urbana delle Rappresentanze), Roma ha visto un aumento significativo dell’interesse da parte degli investitori privati.

Questo è stato attribuito principalmente alla recente accelerazione delle opere pubbliche e dei cantieri sotto l’attuale amministrazione.

Le principali aree di intervento includono progetti legati al Pnrr e al Giubileo 2025, insieme ad altre risorse nazionali, per un totale di 8,2 miliardi di euro.

I settori maggiormente attrattivi per gli investitori

Un’indagine condotta da RPR, rivolta a leader nel settore immobiliare e della rigenerazione urbana, rivela un forte interesse per gli investimenti a Roma. I

l 63% del campione esprime un giudizio positivo o molto positivo sulle opportunità di investimento nella città. Il patrimonio storico-culturale è identificato come il principale fattore attrattivo, mentre il comparto turistico alberghiero registra una crescita molto positiva.

Nel complesso, il 61% prevede un miglioramento della situazione a Roma nei prossimi tre anni, mentre solo il 5% prevede un peggioramento.

I nodi da sciogliere

Nonostante l’ottimismo generale, gli intervistati hanno identificato alcune sfide da affrontare. Molti hanno sottolineato la necessità di accelerare i progetti infrastrutturali e pianificare interventi di rigenerazione urbana su larga scala.

Inoltre, c’è un consenso generale sulla necessità di una nuova redazione del Piano Strategico, con un forte coinvolgimento delle istituzioni e delle comunità locali.

Roma, in buona sostanza, si trova in un momento di trasformazione e crescita e l’interesse degli investitori è alto, ma dallo studio emerge quanto sia necessario tradurre questi progetti in realtà attraverso un impegno congiunto tra il settore pubblico e privato.

ULTIME NOTIZIE

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Al palazzo comunale di Tarquinia il convegno sul codice rosso

TARQUINIA - Sabato 22 novembre 2025, alle 17, il ciclo di incontri formativi “Pillole...

«Montalto è un osservato speciale perché le infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico sono una realtà»

MONTALTO - Una denuncia a voce alta sull’inquietante accadimento che vede vittima la sindaca...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...