13.3 C
Roma

Giornata Mondiale dell’Acqua: gli appuntamenti a Roma il 22 marzo tra musei e passeggiate

Dalla fontana di Trevi ai giochi d’acqua di piazza Navona fino alle inondazioni del Tevere. Lo scorrere dell’acqua a Roma tra storia, sostenibilità e innovazione trasporta millenni di cultura e il prossimo 22 marzo sarà il tema centrale di una serie di iniziative tra passeggiate e appuntamenti nei musei.

Giornata Mondiale dell’Acqua: gli appuntamenti a Roma il 22 marzo tra musei e passeggiate

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua la Sovrintendenza Capitolina propone diversi appuntamenti per scoprire e approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Roma legato al tema dell’acqua.

Leggi anche: Dalla Sirenetta al Re leone: 2 ore di concerto all’Auditorium per celebrare 100 anni Disney

Due gli appuntamenti nei musei: al Museo della Repubblica Roma e memoria garibaldina è protagonista l’insolita figura di un Garibaldi marinaio, mentre al Museo Barracco si illustra lo stretto legame dell’acqua con il culto divino.

Non mancano le proposte di itinerari alla scoperta di luoghi quali le pendici del Celio con le sue antiche leggende sulle ninfe dell’acqua, e i Trofei di Mario, presso i quali saranno svelati segreti e curiosità sul funzionamento della distribuzione idrica nell’antica Roma.

A Fontana di Trevi un accesso eccezionale ai locali tecnici

A Fontana di Trevi un accesso eccezionale ai locali tecnici in collaborazione con Acea offre l’opportunità di conoscere le attività necessarie alla sua manutenzione.

Da Piazza della Minerva parte un itinerario dedicato alla scoperta delle numerose lapidi idrometriche che ricordano l’altezza raggiunta dal Tevere in occasione delle esondazioni che la Città Eterna ha subito nel corso dei secoli.

Il Ninfeo degli Annibaldi riporta allo splendore delle dimore aristocratiche dell’antica Roma e una passeggiata tra Piazza Navona e Piazza Farnese si snoda tra luoghi di giochi e divertimenti popolari, tra fontane monumentali e storie di navi e laghi artificiali.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. Incontri a prenotazione obbligatoria allo 060608.

Il programma delle visite venerdì 22 marzo

IL TRIONFO DELL’ACQUA: IL NINFEO ALL’ESQUILINO (Ore 10.00, 60’, 10 persone)

Trofei di Mario – Piazza Vittorio Emanuele (ingresso lato Via Carlo Alberto del giardino Nicola Callipari). A cura di Letizia Silvestri Il ninfeo di Alessandro Severo, conosciuto oggi con il nome di “trofei di Mario”, era un castello di distribuzione dell’acqua agli edifici imperiali, ai privati cittadini che ne facevano richiesta e alle fontane pubbliche.

UN MARINAIO DI NOME GARIBALDI (Ore 11.00, 90’, 15 persone)

Museo della Repubblica Roma e memoria garibaldina A cura di Mara Minasi e le volontarie del servizio civile universale Pochi sanno che Giuseppe Garibaldi prima di essere l’eroico condottiero fautore dell’Unità d’Italia, è stato un abile marinaio. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua scopriamo insieme le rotte navali che hanno portato in giro per il mondo il giovane Garibaldi. Visita con LIS

IL TEVERE INQUIETO. 800 ANNI DI INONDAZIONI (Ore 12.00, 90’, 20 persone)

Piazza della Minerva (davanti alla facciata della chiesa) A cura di Alessia Cervelli e Anna Maria Petrosino Una visita alla scoperta delle numerose lapidi idrometriche che, apposte sui prospetti degli edifici, ricordano l’altezza raggiunta dal Tevere in occasione delle catastrofiche esondazioni che la Città Eterna ha subito nel corso dei secoli. Visita con LIS

L’ACQUA DEGLI UOMINI E L’ACQUA DEGLI DÈI NELLA GRECIA ANTICA (14.45, 60’, 25 persone)

Museo di scultura antica Giovanni Barracco A cura di Anna Maria Rossetti Fondamentale elemento di vita, l’acqua è protagonista non solo nei mille usi delle necessità quotidiane, ma anche nel culto alle divinità. Una presenza così predominante, da essere considerata come dotata di potere sacro e perfino divinizzata. Visita con LIS

L’ACQUA È UNA DEA  (Ore 15.00, 60’, 25 persone)

Piazza di Porta Capena (angolo viale Aventino, lato F.A.O) A cura di Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura L’acqua era percepita dai romani come una vera e propria presenza divina… Lungo le pendici del Celio, gli autori antichi collocano un bosco, il lucus Camenarum, abitato dalle Camene, ninfe delle acque sorgive e dalla ninfa Egeria.

120 LITRI D’ACQUA AL SECONDO. LA GESTIONE SOSTENIBILE DI FONTANA DI TREVI (Ore 15.00, 120’ – due visite da 60 minuti-, 14 persone per visita)

Via della Stamperia (di fronte al civico n. 1) A cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura e ACEA In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua si propone una visita alla fontana di Trevi per conoscere le attività necessarie alla sua manutenzione e per accedere, in via eccezionale, ai due locali tecnici sul retro della fontana.

IL NINFEO DEGLI ANNIBALDI (Ore 15.15 e 16.15, 60’, 8 persone per visita)

Via degli Annibaldi (angolo Via del Fagutale) A cura di Carla Termini Il ricco ninfeo appartenne ad una ricca dimora aristocratica ed è databile tra la fine della repubblica e l’età di Augusto. Visita delle 16.15 accompagnata da LIS

GIOCHI D’ACQUA TRA PIAZZA NAVONA E PIAZZA FARNESE (Ore 16.00, 60’, 25 persone)

Piazza Navona (presso la fontana del Moro) A cura di Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura Una passeggiata tra Piazza Navona e Piazza Farnese, luoghi di giochi e divertimenti popolari, dove l’acqua è stata, ed è, indiscussa protagonista tra fontane monumentali e storie di navi, laghi artificiali e cacce al toro.

ULTIME NOTIZIE

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

(Adnkronos) - La Russia rivendica la 'liberazione' di Kupiansk. L'Ucraina attende di discutere...

Il buongiorno e l’oroscopo del 21 Novembre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Anna Battaglini che oggi festeggia il suo compleanno....

Aeroporto di Fiumicino, per la Luiss il piano di sviluppo vale migliaia di posti di lavoro

FIUMICINO - È emersa la prima anticipazione sul grande piano di sviluppo dell’aeroporto di...

Zona logistica semplificata, Baccini: «Grande opportunità di crescita»

FIUMICINO - L’istituzione ufficiale della Zona Logistica Semplificata del Lazio, resa operativa grazie alla...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...