13.3 C
Roma

PalaCorviale, al via il progetto del palazzetto da 700 spettatori: investimento da 10 milioni

La Giunta capitolina ha approvato il progetto definitivo per il completamento del PalaCorviale, il Palazzetto dello Sport da 700 posti, con annesso parco sportivo di via Maroi. Con un investimento di quasi 10 milioni di euro, questo progetto rientra nelle opere previste dal Piano Urbano Integrato (PUI) per Corviale, finanziato anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il progetto del nuovo PalaCorviale

Il progetto prevede la realizzazione di un’imponente struttura polifunzionale a basso impatto ambientale su un’area di 15mila mq, che includerà una struttura coperta per 700 spettatori, soluzioni avanzate di risparmio energetico e ampi spazi verdi.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza del progetto nell’ottica di avviare la rigenerazione urbana dei quartieri in attesa di un rilancio.

“A Corviale partiranno a breve i lavori per trasformare in realtà un’altra delle tante promesse mancate fatte per anni a questa città” ha sottolineato il sindaco. “Adesso si fa sul serio: c’è la volontà, c’è il progetto, ci sono i soldi e quindi costruiremo una struttura moderna e sostenibile a rappresentare uno spazio pubblico di rinascita per l’intero quadrante, generando inclusione e socialità grazie alle tante discipline diverse che potrà ospitare”.

Il PalaCorviale, quindi, si propone come volano per una rinascita per l’intera zona, generando opportunità e connessioni per la comunità locale.

Il commento dell’assessore Onorato

L’Assessore di Roma Capitale ai grandi eventi, sport, moda e turismo, Alessandro Onorato, ha evidenziato l’impegno continuo dell’amministrazione nel riaprire impianti sportivi chiusi e nel costruirne di nuovi.

“Dopo aver riaperto il PalaTiziano, finanziato i nuovi impianti di Colli d’Oro e Cesano, adesso la nuova sfida è quella del PalaCorviale” ha sottolineato l’assessore.

Il progetto “prevede il recupero di un’area pubblica inutilizzata e la costruzione di un impianto sportivo multidisciplinare dedicato alla pallacanestro, alla pallavolo, al badminton, alla ginnastica, al calcio A5, agli sport rotellistici, alle discipline fijlkam e all’arrampicata sportiva”.

“Le ragazze e i ragazzi della Capitale, a prescindere da dove vivono e da quanti soldi hanno in tasca, dovranno avere tutti a disposizione uno spazio per fare sport se lo vorranno” ha aggiunto Onorato. “Così come le società sportive dovranno avere dei punti di riferimento sempre aperti dove svolgere le loro manifestazioni e magari, perché no, creare vivai per i nuovi campioni di domani”.

ULTIME NOTIZIE

Schlein “Il Ponte sullo Stretto è saltato ma non lo dicono, progetto dannoso”

NAPOLI (ITALPRESS) - "L'altro giorno avete visto tutti quanti saltare sul palco del...

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

(Adnkronos) - Un esercito ridotto e territori ceduti alla Russia. Queste sarebbero, secondo...

Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti

(Adnkronos) - Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge che introduce...

Conte “La sicurezza compete al Governo, riporti agenti dall’Albania in Italia”

NAPOLI (ITALPRESS) - "Il governo ha fatto tante promesse elettorali, evidentemente era ben...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...