15 C
Roma

Sindrome Down, a Roma la Conferenza internazionale

E’ arrivata oggi, alla vigilia della Giornata mondiale sulla sindrome di Down del 21 marzo, la notizia che sarà Roma a ospitare quest’anno la Conferenza internazionale sulla sindrome di Down, promossa dalla Trisomy 21 Research Society (T21RS.
Dal 5 all’8 giugno, l’Università Sapienza e il Centro congressi La Nuvola ospiteranno l’evento. La notizia è stata divulgata dagli studiosi e dagli specialisti durante la presentazione della Giornata mondiale della sindrome di Down, tenutasi oggi nella Capitale. La giornata, istituita nel 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha come tema per il 2024 ‘Stop agli stereotipi’, con l’obiettivo di contrastare le limitazioni e le idee preconcette che circondano spesso le persone con sindrome di Down.

Sindrome di Down a Roma la Conferenza internazionale

Gli specialisti hanno anticipato che durante la conferenza di giugno saranno divulgati gli ultimi dati e aggiornamenti riguardanti la ricerca scientifica sulla sindrome di Down. Inoltre, è prevista un’intera sessione dedicata all’industria, nella quale le principali aziende farmaceutiche e i gruppi di ricerca internazionali impegnati in sperimentazioni cliniche su questa sindrome si confronteranno per discutere lo stato attuale e i futuri obiettivi. “Un’occasione senza precedenti per il nostro Paese”, hanno commentato gli esperti, sottolineando il ruolo fondamentale dell’Università Sapienza e del team guidato da Eugenio Barone, docente di Biochimica presso la Sapienza Università di Roma e presidente del Comitato organizzatore della Conferenza internazionale sulla sindrome di Down a livello internazionale.

Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, ha commentato: “Come amministrazione siamo orgogliosi di poter annunciare che sarà Roma la sede della Conferenza internazionale sulla sindrome di Down che si terrà dal 5 all’8 giugno. Un evento che abbiamo fortemente sostenuto poiché renderà la Capitale la città di riferimento della comunità scientifica internazionale impegnata nella ricerca genetica e clinica e imprimerà ancora più forza alla battaglia di civiltà in favore delle persone con sindrome di Down”.

E ancora: “La ricorrenza della Giornata mondiale della sindrome di Down è un’occasione importante per dare impulso ad azioni di sensibilizzazione ed educazione per contrastare gli stereotipi e le discriminazioni che ancora oggi, troppo spesso, impediscono alle persone con questa sindrome di esser accettate e di integrarsi pienamente nella vita sociale”, ha concluso l’assessora.

ULTIME NOTIZIE

Zaia “Lascio la guida del Veneto dopo 15 anni con orgoglio”

MILANO (ITALPRESS) - "Mi viene chiesto un bilancio di questi 15 anni. Abbiamo...

Subito compie 18 anni e fotografa i suoi coetanei: una generazione smart e sostenibile

Come i diciottenni di oggi affrontano i consumi con pragmatismo sostenibile: non attivisti militanti,...

Fideuram al Salone SRI, cresce l’interesse dei clienti per gli investimenti ESG

MILANO (ITALPRESS) - Il tema dell’edizione 2025 del Salone SRI, che si è...

Donna accoltellata sul Grande raccordo anulare, uomo fermato è suo ex compagno

(Adnkronos) - E' l'ex compagno della vittima l'uomo fermato mercoledì dalla Polizia per...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...