Il piacere dell’adrenalina con la scoperta delle ultime novità, le imperdibili occasioni di formazione e di intrattenimento in quella che è indubbiamente la ricetta ideale di tutti i veri “affamati” delle due ruote. Si è concluso, con l’ennesimo importante riscontro di pubblico e gradimento, l’evento Motodays 2024 in programma presso la Fiera di Roma dall’8 al 10 marzo 2024. La manifestazione, punto d’incontro irrinunciabile per motociclisti professionisti e semplici appassionati, ha offerto ancora una volta le più emozionanti novità delle case motociclistiche e tante occasioni di divertimento.
Lo speciale di Radio Roma a Motodays 2024
Radio Roma era presente per raccontare i tre giorni di Motodays 2024, nel desiderio di offrire agli appassionati la migliore opportunità di approfondimento sulle ultime novità del settore e di immergersi completamente nell’atmosfera unica dell’evento.
Gli amanti delle due ruote hanno potuto cogliere, in virtù di questo lavoro, ogni dettaglio di Motodays 2024, per sentirsi parte integrante dell’esperienza e ascoltare le voci di tanti protagonisti del settore.
iVanale (ovvero Ivan Giorgi e Alessandro Panza) hanno condotto interviste esclusive a rappresentanti di aziende leader nel settore motociclistico. Fra questi Paolo Ilariuzzi, Direttore della divisione moto e marine di Suzuki Italia, che ha fornito interessanti insight sulle ultime novità della casa motociclistica.
Successivamente hanno dialogato con Guido Guagliumi e Salvatore Ginevra, rispettivamente titolare e Responsabile Marketing di Guagliumi Cars, approfondendo le strategie di marketing dell’azienda nel contesto dell’evento.
Ai microfoni di Radio Roma è stata poi coinvolta Stefania Bruni per parlare insieme delle scelte promozionali e di marketing di APT Basilicata, insieme a Fabio Varlotta e Antonio Di Filippo che hanno spiegato al pubblico il progetto Terre Lucane Adventure.
Spazio poi ad Aldino Boccedi, che da direttore commerciale di Keeway Group ha toccato i tasti più interessanti relativi al suo gruppo, per passare poi al titolare di Rubei, Federico Poletti e al direttore marketing di Benelli, Giovanni Monini, che hanno riferito di novità e programmi nei loro rispettivi gruppi.
Le altre voci che hanno arricchito lo speciale Motodays sono quelle di Luca Ponzio, amministratore VeloSud per CF Moto, mentre Guido Gagliumi è tornato al microfono, insieme al general manager di Vmoto Italia Claudio Quintarelli, per l’approfondimento su XEV Cars e Vmoto.
Le novità dell’ultima edizione di Motodays
La manifestazione ha avuto inizio l’8 marzo, con una giornata speciale dedicata alle motocicliste in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Con il titolo “Motociclista Sostantivo Femminile”, questa giornata ha offerto momenti formativi in aula e in pista, premiazioni per le donne professioniste del motociclismo e incontri con le moto viaggiatrici.
Inoltre, è stata organizzata una parata di motocicliste che ha attraversato il centro di Roma, salutata da una nutrita folla di appassionati.
Mototurismo 1000 Curve: la sfida sulle strade panoramiche
Il 9 marzo è stata la volta della gara di mototurismo 1000 Curve, un evento emozionante che ha messo alla prova l’abilità dei partecipanti nella guida su strade panoramiche della provincia di Roma e del Lazio.
I concorrenti, dotati di un Roadbook da timbrare ad ogni checkpoint, hanno potuto scegliere i loro itinerari preferiti e accumulare punti valutando curve e percorsi.
Motodays e Etruria Discovering: la libertà in moto nella natura
Il 10 marzo è stato dedicato a Etruria Discovering, un affascinante itinerario che ha condotto gli iscritti da Motodays alle necropoli etrusche, attraversando sterrati e asfalto secondario per circa 200 km.
Motodays 2024 ha dedicato inoltre uno spazio speciale al mototurismo con l’area Welcome Bikers, che ha fornito informazioni e itinerari specifici per i viaggiatori su due ruote.
Promossa infine la mobilità sostenibile, con approfondimenti sulle tematiche di urban mobility e transizione ecologica. Durante l’evento, è stata anche possibile testare diverse e-bike dei migliori brand sul mercato.
E-sport e gaming motoristico a Motodays
Una grande novità di questa edizione è stata l’introduzione degli e-sport, grazie alla collaborazione con la Lega Esport.
Gli appassionati hanno potuto sperimentare il gaming motoristico su diverse piattaforme, tra cui PC, console e simulatori di guida.
Il commento dell’exhibition manager
Mauro Giustibelli, a conclusione di tre giorni, come di consueto, molto intensi, ha parlato di Motodays come una scommessa vinta.
“Dopo 4 anni di stop post Covid dell’appuntamento di Fiera Roma dedicato alle due ruote, abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo e siamo finalmente ripartiti” ha commentato Giustibelli. “Abbiamo proposto un format nuovo dove, accanto alla parte espositiva, è protagonista l’esperienza da vivere: gare tra le bellezze dei territori attorno a Roma, tanto spazio all’offerta moto turistica, formazione, informazione, spettacoli, mostre, e mototerapia sono stati gli ingredienti fondamentali di questi tre giorni”.


