10.2 C
Roma

Nuovo codice della strada, cosa cambia

Il nuovo codice della strada è stato approvato oggi dalla Camera con 163 sì, i voti contrari sono stati 107. Il testo ora passa all’esame del Senato, ultimo step prima dell’effettiva entrata in vigore del codice che apporrebbe modifiche all’attuale codice della strada.

L’approvazione da parte della Camera è stata accolta con entusiasmo dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini: “E’ una bella giornata perché proprio in queste ore il Parlamento approva finalmente il nuovo codice della strada che prevede più controlli, più educazione stradale, più rigore. Il disegno di legge sulla sicurezza stradale prevede più rigore per chi sbaglia, quindi ritiro della patente per chi guida ubriaco, drogato, per chi abbandona animali, per chi usa il telefonino”.

E ancora: “Insieme a questo da nord a sud, investiamo miliardi in nuove strade, come il nuovo tracciato della Potenza-Melfi: sono contento. Sono belle giornate perché dobbiamo assolutamente ridurre quel numero superiore ai tremila morti sulle strade italiane che è una città che scompare ogni anno. Da ministro dei trasporti voglio arrivare alla fine del mio mandato con strade più moderne, larghe, più sicure e meno morti sulla strada”, ha concluso Salvini.

Codice della strada, cosa cambia

Ma cosa cambia con il nuovo codice della strada? Le sanzioni per l’utilizzo del telefono durante la guida saranno modificate, con importi che varieranno da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro, rispetto alle cifre originariamente proposte dalla bozza di riforma, che prevedeva sanzioni da un minimo di 422 euro a un massimo di 1.697 euro.

Anche le sanzioni per i conducenti recidivi sono state abbassate: le multe saranno comprese tra 350 e 1.400 euro invece che tra 644 e 2.588 euro. È stato inoltre stabilito un limite massimo per gli interessi sulle multe.

Inoltre, secondo il nuovo codice della strada, se un conducente viene sorpreso a guidare con il telefono in mano, la sospensione della patente durerà una settimana se il conducente ha almeno 10 punti sulla patente; tuttavia, se i punti sono meno di dieci, la sospensione sarà di 15 giorni. Se l’uso del telefono causa un incidente o provoca un veicolo a uscire di strada, i tempi di sospensione si raddoppiano.

ULTIME NOTIZIE

Cristiano Ronaldo a cena con Trump alla Casa Bianca – Il Video

(Adnkronos) - Una cena di lusso alla Casa Bianca. Con il presidente degli...

Bambini troppo digitali, l’allarme dei pediatri: quali sono i rischi per corpo e mente

(Adnkronos) - I bambini dormono meno, si muovono meno, parlano meno. E sono...

Dugo (Campus Bio-Medico): “Cibo cerniera tra ambiente ed essere umano”

(Adnkronos) - Il concetto chiave One Health è l'idea che la salute umana...

Mattarella riceve una delegazione dell’ospedale Bambino Gesù di Roma

ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...