15.5 C
Roma

Identikit dei poveri in Italia. Cosa significa povertà assoluta? (VIDEO)

Vita accettabile e povertà assoluta: aspetti che, se letti insieme, contribuiscono a creare l’immagine di un’Italia che per molti casi non riesce ad accedere a quei beni e a quei servizi che vengono considerati "essenziali".

Qui il servizio realizzato per la puntata di Punto di Rottura del 27 marzo 2024.

Cosa significa povertà assoluta? L’espressione viene usata dagli addetti ai lavori per indicare la soglia sotto la quale si è “assolutamente poveri”, dove quindi una famiglia non si può permettere neanche le spese minime per condurre una vita accettabile. E cosa significa una vita accettabile? Varia da persona a persona, da zona a zona e spesso è una condizione legata alle spese che si devono effettuare.

Vita accettabile e povertà assoluta vanno di pari passo e, se letti insieme, contribuiscono a creare l’immagine di un’Italia che per molti casi non riesce ad accedere a quei beni e a quei servizi che vengono considerati “essenziali“.

Povertà assoluta in Italia: i dati

Una situazione quasi surreale ad oggi pensare che il tasso di famiglie in questa condizione è aumentato leggermente rispetto allo scorso anno, coinvolgendo quindi circa 5,7 milioni di persone. A diffondere questo dato è l’Istat che, allo stesso tempo, evidenza un miglioramento nel Sud ma un peggioramento a livello individuale al Nord.

I dati fanno emergere anche un altro aspetto, quello riguardante l’età e la quantità di figli. La condizione di povertà assoluta è più frequente nelle famiglie con 5 o più membri e, inoltre, l’età avanzata di chi compone la famiglia contribuisce a quella che viene chiamata “vulnerabilità economica”.

E siccome la capacità di spesa degli italiani incide sull’andamento dei consumi del nostro paese, non c’è da stupirsi se questa sarà una Pasqua all’insegna delle rinunce per molti, anche se da un’indagine condotta da DoveConviene, una app che semplifica lo shopping, 3 consumatori su 4 avranno sul tavolo l’uovo, simbolo tradizionale della festività. Gli stessi, però, si troveranno a girare per i corridoi dei supermercati in cerca dell’offerta migliore perché per la prima volta nella storia il prezzo del cacao supera quota 10mila dollari a tonnellata.

ULTIME NOTIZIE

Scienza e plastica a confronto: Università Roma Tre e Osservatorio Plastica per un’informazione più consapevole

Un confronto aperto tra scienza, industria e società per superare percezioni distorte sugli imballaggi...

Musumeci: “Sulla legislazione per lo spazio e la dimensione subacquea Italia sarà riferimento”

(Adnkronos) - “Saremo l’unico Stato membro che si sarà dato una legge tanto...

Polonia, numerosi arresti per ordigno su ferrovia. Varsavia: “Terrorismo da Russia, serve risposta forte”

(Adnkronos) - La Polonia ha arrestato "diverse" persone, collegate agli episodi di sabotaggio...

Acampora (Unioncamere): “Filiera Space & Blue da 270 mila addetti e potenzialità straordinarie”

(Adnkronos) - "Lo scorso anno, durante la seconda edizione di Space&Blue, ci siamo...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...