10.2 C
Roma

Roma, venerdì la Via Crucis al Colosseo: come cambia la mobilità

Domani, venerdì 29 marzo, Papa Francesco celebrerà la messa Solenne Via Crucis al Colosseo dalle 21:00 alle 23:30. Un’occasione speciale, resa ancora più preziosa dal fatto che domani, per la prima volta nel suo pontificato, è stato lo stesso Bergoglio a preparare le meditazioni per la Via Crucis. Questa, infatti, è la prima volta che la preparazione non coinvolge persone o gruppi, a differenza degli anni precedenti.

Lo scorso anno, le meditazioni sono state preparate in Vaticano, utilizzando testimonianze e discorsi del Papa raccolti durante i suoi viaggi apostolici. Negli anni passati, invece, persone e gruppi hanno scritto i testi su vari temi, come i migranti, la famiglia, il lavoro e la vita nelle carceri.

Via Crucis al Colosseo, come cambia la mobilità

Dal punto di vista della viabilità, ci saranno chiusure stradali dalle 13:00 alle 23:30 su via dei Fori Imperiali; via Cavour (da largo Venosta a largo Corrado Ricci); via degli Annibaldi e via Nicola Salvi; via Celio Vibenna e via di San Gregorio (solo verso Porta Capena. La chiusura in direzione Colosseo arriverà dalle 15:00); via Celio Vibenna, riporta Romamobilita.it.

Dalle 13:00 fino alla fine del servizio, le linee di autobus 51, 75, 81, 85, 87, 117 e 118 saranno deviate. Sarà sospesa la fermata “Colosseo” della metropolitana linea B dalle 13:00 fino a fine giornata, con la chiusura al pubblico dei relativi accessi di superficie.

Sarà istituita un’area di rispetto che comprende piazza del Colosseo; via dei Fori Imperiali – da largo Corrado Ricci a via Labicana; via Celio Vibenna; via di San Gregorio; largo Gaetana Agnesi; via Nicola Salvi – da via Terme di Tito a largo Gaetana Agnesi; via degli Annibaldi – da via Frangipane a largo Gaetana Agnesi; via del Colosseo – da via delle Carine a largo Gaetana Agnesi; via Vittorino da Feltre – da via delle Carine a largo Gaetana Agnesi; Largo Assen Peikov; via del Fagutale – da largo Assen Pezkov a largo Gaetana Agnesi; area archeologica del Colle Palatino; area archeologica dei Fori Imperiali.

Per quanto riguarda la sicurezza, sono state predisposti 5 varchi di prefiltraggio: 1- Via dei Fori Imperiali altezza Largo Corrado Ricci; 2- Via degli Annibaldi altezza via Frangipane; 3- piazza del Colosseo angolo via Labicana/Nicola Salvi; 4- Piazza del Colosseo altezza via Claudia; 5- Via di San Gregorio angolo via dei Cerchi.
All’interno dell’area di rispetto sarà costituita un’area di massima sicurezza 1- via dei Fori Imperiali, altezza Clivio di Acilio; 2- Via degli Annibaldi altezza Ponte Pedonale; 3- Via Nicola Salvi altezza via delle Terme di Tito; 4- Piazza del Colosseo altezza scalette Celio Vibenna; 5- Via di San Gregorio angolo via Celio Vibenna.

ULTIME NOTIZIE

Gianni (Axa): “Sinergia assicurazione-Ssn avvalora outcome finale per cittadino”

(Adnkronos) - “Il fatto per un’assicurazione di lavorare con il Servizio sanitario non...

Sanità, Maselli: “Far dialogare Asl e distretti sociosanitari, con integrazione risparmio risorse”

(Adnkronos) - Il sistema sanitario e il sistema sociosanitario “a oggi non hanno...

Enrica Bonaccorti spegne 76 candeline, la festa a casa con gli amici

(Adnkronos) - Enrica Bonaccorti ha festeggiato 76 anni. La conduttrice televisiva ieri, martedì...

Giammarresi (Komen): “Prevenzione in azienda perché difficile trovare tempo per una visita”

(Adnkronos) - “Per la prevenzione del tumore al seno e delle patologie oncologiche,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...