7.4 C
Roma

“Altrimenti ci arrabbiamo!”, auguri!

Altrimenti ci arrabbiamo! No, non è una minaccia, ma forse lo avrete riconosciuto: è il titolo di un grande capolavoro del cinema italiano che oggi compie 50 anni

Altrimenti ci arrabbiamo! No, non è una minaccia… ma – forse lo avrete riconosciuto – è il titolo di un grande capolavoro del cinema italiano che oggi compie 50 anni, ma che, in realtà, non ha età.

Protagonisti gli inimitabili Bud Spencer e Terence Hill che, all’epoca già noti per altri film girati in precedenza, approdano al cinema con le loro personalità dirompenti in una pellicola più unica che rara, andata molto bene al botteghino in Italia, un po’ meno all’estero. Abituati ai film dai toni seri e forse perfino un po’ macabri di Sergio Leone, serviva una personalità come quella di Marcello Fondato per arrivare a pensare ad una trama e una sceneggiatura che ancora oggi lascia sbigottiti.

L’intero racconto viene messo al servizio della fisicità di Bud e Terence che con le loro gag, le scazzottate e tanto altro, raggiungono livelli di comicità e assurdità che non smettono mai di divertire lo spettatore.

Ci sono pochissimi dialoghi, ma non per questo il film risulta lento o noioso. Anzi, è l’azione che rende tutto incalzante. Come tanti altri film volti al puro divertimento, questo è uno di quelli che è stato per tanto, troppo tempo sottovalutato. La regia, ad esempio, è un qualcosa di magnifico. E se qualcuno non l’avesse visto, beh, quale migliore occasione per recuperare? Mi raccomando, Altrimenti ci arrabbiamo!

ULTIME NOTIZIE

‘Chi l’ha visto?’, stasera 19 novembre: i casi Adinolfi e Orlandi

(Adnkronos) - Nuovo appuntamento con 'Chi l'ha visto?', in onda stasera, mercoledì 19...

“Dal Pdl attacchi ad personam privi di logiche politiche”

TARQUINIA - "Davanti ad una apertura di dialogo tra maggioranza ed minoranza e dopo...

Agraria, slitta la nomina del presidente del consiglio

I 13 voti della maggioranza, ieri sera durante l'assise, non sono stati sufficienti per...

Sinner e Musetti, due assenza pesanti in Coppa Davis: perché hanno detto no all’Italia

(Adnkronos) - Nell'Italia che si prepara a esordire in Coppa Davis ci sono...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...