9.2 C
Roma

Weekend horror al Teatro Dafne di Ostia: dal 5 aprile in scena L’Ego del Diavolo

Weekend da paura al Teatro Dafne di Ostia. In scena dal 5 al 7 aprile L’Ego del Diavolo, il primo horror teatrale della Compagnia Ftm (Fuori Tempo Massimo) per la regia di Dalila Manzo appassionata del genere fin da bambina. Sul palco Irene De Gaetano, Antonio M. Monaco, Eleonora Morese e Massimo Izzo, autore dello spettacolo che per realizzare lo spettacolo ha preso spunto dal sogno di un amico.

Weekend “horror” al Teatro Dafne di Ostia: dal 5 aprile in scena L’Ego del Diavolo

Una casa infestata dalla presenza del male, una famiglia normale sconvolta dal dolore, un amico prete che riesce a esorcizzare lo spirito maligno. Tutto sembra risolto per il meglio, il bene trionfa. E se invece non fosse così? Se il diavolo fosse rimasto ancora in quella casa? L’Ego del Diavolo racconta una storia in cui il soprannaturale è protagonista indiscusso, con effetti speciali, colpi di scena, jumpscare e tanta adrenalina.

Locandina
la locandina dello spettacolo

Regia da brivido

Una nuova elettrizzante sfida per la compagnia romana, che da quest’anno ha in cogestione il Teatro Dafne e si sta facendo apprezzare per le sue proposte innovative e di qualità. “Nutro una vera e propria passione per il genere horror fin da quando ero piccola – racconta la regista Dalila Manzo – alimentata anche dal fatto che la mamma mi spegneva la tv e io guardavo i film di nascosto”.

Leggi anche: Beatlestory, al Teatro Olimpico rivive la magia dei Fab Four

“Mi piaceva provare quella suspense, quello spavento – spiega la regista – emozioni forti che da regista cerco di trasmettere al pubblico. Sembra un paradosso, perché sono un’attrice comica – tutto un altro genere davvero – ma nella regia trovo più stimolante lavorare con il brivido e la paura. E poi con l’horror proseguiamo nella direzione tracciata con il thriller, genere di punta della nostra Compagnia, che realizziamo ormai da 14 anni”.

L’horror, passione di famiglia

“Tutto è nato da un sogno di un nostro amico che mi ha chiamato per raccontarmelo – aggiunge l’autore del testo Massimo Izzo, che è anche marito della regista e direttore artistico della Compagnia -. È così che abbiamo avuto l’idea di farne uno spettacolo: io ho scritto il testo e Dalila lo ha messo in scena: siamo una coppia affiatata nella vita e nel lavoro. D’altra parte l’horror è anche una passione di famiglia, mio padre era amante di Dylan Dog e scriveva fumetti per la rivista Splatter, ed è per questo che amo moltissimo questo tipo di storie”.

ULTIME NOTIZIE

Tarquinia e i comuni della Dmo Etruskey in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2028

TARQUINIA – È stato presentato martedì 18 novembre 2025 nella prestigiosa cornice del Museo...

“Roberto Rossellini, più di una vita” al Cinema Etrusco di Tarquinia

TARQUINIA – Mercoledi 19 novembre alle ore 18.30 presso il cinema Etrusco di Tarquinia...

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia rinnova il proprio impegno

TARQUINIA - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,...

«Raddoppio della Cassia bis, incontro al ministero delle Infrastrutture»

Infrastrutture viarie strategiche della Tuscia, i costi lievitano e tutto è ancora al palo....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...