La Fondazione De Gasperi commemora l’anniversario della nascita di Alcide De Gasperi, avvenuta il 3 aprile 1881, con un convegno intitolato ‘De Gasperi, politico cristiano’, in programma il 3 aprile alle 10 presso la Biblioteca Vallicelliana (Piazza della Chiesa Nuova, 18, Roma). L’evento fa parte delle celebrazioni dell’Anno degasperiano, che ricorda i 70 anni dalla scomparsa del fondatore della Democrazia cristiana.
Convegno su De Gasperi e gli interventi dei relatori
Il convegno prevede interventi di spicco, tra cui il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, Angelino Alfano, presidente della Fondazione De Gasperi, e Pier Ferdinando Casini, a capo del gruppo italiano all’Unione Interparlamentare.
Ci saranno inoltre Agostino Giovagnoli, professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Daniela Preda, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali presso l’Università di Genova e Paolo Alli, segretario generale della Fondazione De Gasperi. La moderazione dell’incontro sarà curata dal giornalista Antonio Polito.
Un modello di leadership basato sui valori cristiani
Alcide De Gasperi, profondamente radicato nei valori cristiani, è stato un esempio di leadership che ha saputo incarnare tali principi senza proporre un modello di politica confessionale.
La sua azione politica ha cercato di armonizzare i princìpi morali con l’esercizio del potere, guidando l’Italia nel difficile periodo del secondo dopoguerra e contribuendo alla nascita della Comunità europea.
L’eredità dello statista continua a essere attuale e rilevante nel contesto politico odierno, poiché offre un esempio di come sia possibile conciliare i valori cristiani con l’azione politica, promuovendo la pace, la solidarietà e la cooperazione internazionale.
Il convegno si propone quindi di approfondire il ruolo e l’influenza di De Gasperi nel contesto attuale, analizzandone l’impatto sulla società italiana e sul panorama politico internazionale.


