15.8 C
Roma

Festival del Carciofo Romanesco: inaugurazione con Francesco Lollobrigida

Il Festival del Carciofo Romanesco torna a far venire l’acquolina in bocca a Roma con la sua terza edizione, promettendo quattro giorni di festa e sapori genuini. L’evento prenderà il via domenica 7 aprile, ma l’inaugurazione ufficiale avverrà lunedì 8 aprile alle 11 a via del Portico d’Ottavia, con la presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e altre autorità locali. La kermesse culinaria si protrarrà fino a mercoledì 10, coinvolgendo più di 20 ristoranti del quartiere ebraico e dei rioni storici di Trevi, Ripa e Campo de’ Fiori.

Menu esclusivi a base carciofo e atmosfera unica

Ogni ristorante partecipante offrirà un menu appositamente creato per l’occasione, al prezzo conveniente di 35€, e metterà in degustazione una varietà di piatti a base di carciofo all’ingresso del quartiere ebraico.

L’atmosfera unica della manifestazione sarà arricchita dagli stornelli dei figli di Alvaro Amici e dalle esibizioni degli artisti di strada, rendendo il Festival del Carciofo romanesco un evento straordinario nel panorama fieristico della Capitale.

Tradizione e innovazione a tavola

Durante il Festival, romani e turisti avranno l’opportunità di gustare il carciofo romanesco in tutte le sue sfumature: dalla tradizionale preparazione alla romana o alla giudìa, fino a reinterpretazioni creative proposte dagli chef locali.

Il programma prevede una vasta gamma di piatti, dai primi ai secondi, con un focus particolare sui prodotti del territorio e sulla valorizzazione della cucina romana e giudaico-romanesca.

Oltre a essere un simbolo della tradizione culinaria romana, il carciofo romanesco è anche un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute.

Grazie alla sua composizione nutrizionale, il carciofo è considerato un ottimo alleato del fegato e un elemento fondamentale della dieta mediterranea. I nutrizionisti consigliano il consumo di carciofi crudi per sfruttarne al meglio le proprietà depurative e antiossidanti.

Un evento ideato da Confesercenti

L’iniziativa, ideata da Confesercenti, è promossa da diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la Regione Lazio e il Comune di Roma.

Il Festival del Carciofo Romanesco si conferma come uno degli eventi più attesi della primavera romana, celebrando l’identità culinaria e culturale della città eterna.

ULTIME NOTIZIE

CALCIO A 5. As Civitavecchia travolgente, Atletico Sacchetti pari

CIVITAVECCHIA - L’As Civitavecchia si conferma come l’unica rivale del Ponte Galeria per la...

Pietro Tidei: “Dal nuovo vescovo attendiamo un messaggio di speranza”

CIVITAVECCHIA - "Questo è un territorio che purtroppo conosce il problema dell'occupazione. In un...

Il vescovo: “Civitavecchia diventi Civitanostra, i problemi li affronteremo insieme”

CIVITAVECCHIA - “Sono toscano e vorrei iniziare con una battuta: Civitavecchia diventi “Civitanostra”, per...

Tidei: «Monti ha le capacità per guidare l’Authority»

Inatteso placet all’indicazione del dirigente di molo Vespucci anche da parte del deputato del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...