16.6 C
Roma

Il Mausoleo di Augusto si rifà il look: ecco come sarà

A Roma sta per sorgere un nuovo gioiello architettonico e culturale: il Museo del Mausoleo di Augusto. Ideato dall’architetto di fama mondiale Rem Koolhaas e sostenuto finanziariamente da un noto marchio privato, questo progetto ambizioso promette di riportare alla luce uno dei monumenti più significativi della città eterna, il Mausoleo di Augusto, fino ad ora trascurato.

Il Mausoleo di Augusto: un simbolo di grandezza imperiale

Il Mausoleo di Augusto è un’imponente struttura sepolcrale costruita dall’imperatore romano Augusto per sé e la sua famiglia. Con un diametro di quasi 90 metri e un’altezza di oltre 45 metri, è uno dei più grandi complessi funerari circolari mai realizzati.

Nel corso dei secoli, ha subito varie trasformazioni, diventando un simbolo mutevole della storia romana.

La trasformazione e il finanziamento di Bulgari

Il progetto di trasformare il Mausoleo di Augusto in un museo moderno è reso possibile grazie all’impegno finanziario di Bulgari, celebre maison del lusso.

Con un investimento di 700mila euro, Bulgari conferma il suo ruolo di mecenate culturale nella città eterna. Questa non è infatti la prima volta che Bulgari si impegna nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio romano, come avvenuto per il progetto di restauro dell’Altare della Patria e altri interventi in passato (come ad esempio a Largo Argentina).

L’apertura e del museo del Mausoleo

Il Museo del Mausoleo di Augusto offrirà ai visitatori l’opportunità unica di esplorare i reperti archeologici rinvenuti nell’area circostante, tra cui la straordinaria testa di Venere scoperta di recente.

I lavori di restauro e riqualificazione della piazza Augusto Imperatore, che ospiterà il museo, sono in corso e dovrebbero concludersi entro la fine del 2024.

L’apertura del Museo del Mausoleo è attesa con grande entusiasmo dalla città e dai visitatori, che potranno così immergersi nella storia e nell’arte dell’antica Roma.

Grazie alla sinergia tra talento architettonico e impegno privato, il museo si prefigge di diventare una tappa imprescindibile per gli amanti della storia e dell’arte antica.

ULTIME NOTIZIE

Italian Sounding, Coldiretti: “Ogni anno ci costa 120 miliardi di euro”

“Parmesan”, “prosekko”, “prosiutto”, “mortadela”, sono esempi di prodotti italian sounding ovvero preparati ovunque tranne...

X down oggi, problemi 18 novembre: il messaggio

(Adnkronos) - Problemi su X oggi, 18 novembre 2025. Il social network, ex...

Asstel, Protto “Comparto telecomunicazioni chiede fondo per nuove competenze”

MILANO (ITALPRESS) - Aiutare le aziende del settore a mantenere alto il livello...

Mattarella all’inaugurazione dell’Anno Accademico a Lucca

LUCCA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'inaugurazione dell'Anno Accademico della...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...