19.8 C
Roma

Quindici anni dal terremoto dell’Aquila, il ricordo di Rocca

Come ogni anno l’Aquila ricorda le vittime del terremoto del 2009. Anche ieri sera, nel cortile centrale di Palazzo di città, un raggio di luce si è acceso, illuminando la notte del ricordo nel 15/o anniversario del terremoto del 6 aprile 2009, che ha causato la perdita di 309 vite e ha sconvolto la vita del capoluogo abruzzese e di altri 55 comuni in Abruzzo.

Un momento di riflessione e raccoglimento con una fiaccolata che ha attraversato la città, toccando i luoghi più colpiti dalla scossa, avvenuta alle 3.32 della notte del 6 aprile. L’appuntamento, nel corso degli anni, ha subito cambiamenti ed evoluzioni nella sua forma, ma non ha mai smesso di rappresentare un momento di condivisione e di speranza per una comunità che guarda al futuro senza dimenticare il passato.

Terremoto dell’Aquila, il ricordo di Rocca

Quindici anni dal terremoto dell’Aquila, al tempo Francesco Rocca, ora presidente della Regione Lazio, era commissario straordinario della Croce Rossa italiana e ha vissuto sulla propria pelle i primi tragici momenti del sisma.

Così Rocca ha ricordato sui social il sisma: “Il 6 aprile 2009 L’Aquila e i 56 borghi del cratere furono sconvolti da una scossa di magnitudo 6.3: centinaia i morti, migliaia i feriti e gli sfollati. Il cuore dell’Italia fu spezzato. Ho ricordi carichi di emozione: ero lì, sin dalle prime ore. Ho potuto toccare con mano la straordinaria resilienza della popolazione e la grande generosità dei soccorritori, delle Forze dell’Ordine, dei volontari accorsi da tutto il Paese”.

Ha aggiunto Rocca: “Insieme ai colleghi Presidenti di Regioni del Centro Italia e al Commissario Straordinario Guido Castelli, stiamo lavorando affinché vi siano tempi certi di ricostruzione in ogni territorio colpito da un evento sismico, come è accaduto anche nella nostra Amatrice. Lo dobbiamo alle nostre comunità colpite quella notte. Lo dobbiamo a chi non ce l’ha fatta. Lo dobbiamo alle generazioni future di quelle terre”, ha concluso.

ULTIME NOTIZIE

Siu lancia progetto ‘Maga’ su antibiotico resistenze in urologia

Si è svolta con ampia partecipazione di clinici, rappresentanti istituzionali e società scientifiche la...

Soriano nel Cimino sbarca al Ttg Travel Experience di Rimini

SORIANO NEL CIMINO - Il comune di Soriano nel Cimino ha preso parte al...

Aranova e Fregene trionfano ai campionati italiani 2025

Il litorale romano festeggia una doppia vittoria: Aranova e Fregene si sono aggiudicate i...

San Giorgio, il settore giovanile rinasce e guarda al futuro

ALESSIO GIORDANO Da un momento di stallo a una crescita entusiasmante, la rinascita del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...