15.5 C
Roma

Metro A Roma, da domani partono i cantieri: stop alle 21

Parte il restyling della metro A di Roma in vista del Giubileo. I cantieri aprono lunedì 8 aprile e finiranno a fine dicembre. Fono alla fine dell’anno è prevista «la chiusura anticipata dell’intera linea A», come si legge in un cartello comparso nelle scorse ore e confermato poi dal sindaco Roberto Gualtieri.

È in programma quindi la chiusura anticipata alle 21 di tutta la linea perché «riapre il cantiere notturno per consentire i lavori di rinnovo e sostituzione dei binari storici della tratta Ottaviano-Battistini». Durante le chiusure notturne ci saranno 76 bus sostitutivi.

Come cambia la metro A

Per far fronte all’aumento significativo della richiesta di trasporto sulla linea, previsto in occasione dell’inizio del Giubileo, i cantieri per completare la trasformazione della metro A apriranno da lunedì. ATAC ha elaborato un vasto programma di interventi, che include il restyling delle stazioni, il rinnovo e la manutenzione straordinaria degli impianti di trasporto e la sostituzione dei binari per completare il lavoro già effettuato tra Anagnina e Ottaviano. Tutti i cantieri dovrebbero concludersi entro dicembre 2024.

Come riporta il sito del Comune, a partire dall’8 aprile, riprenderà il cantiere notturno per il rinnovo dei binari lungo la linea A della metro. Questo comporterà la ripresa delle chiusure serali della metro A, con le ultime corse fino alle 21.00 da domenica a giovedì, mentre il venerdì e il sabato il servizio sarà regolare fino all’1.30. Durante i giorni di chiusura anticipata, verrà attivato un servizio sostitutivo con 76 bus navetta che si fermeranno in superficie presso le stazioni chiuse.

Sono previsti interventi di rinnovo per tutte le stazioni della linea A. I primi lavori di riqualificazione riguarderanno le stazioni di Spagna, Ottaviano e Cipro, che dovrebbero essere completate entro il 2024. La chiusura anticipata della linea per il rinnovo dei binari permetterà alle squadre di lavoro di risolvere definitivamente i problemi di infiltrazioni d’acqua. È prevista la chiusura delle stazioni di Spagna dal 15 luglio al 3 ottobre e di Ottaviano dal 22 luglio al 9 settembre 2024 per consentire interventi più invasivi. La stazione Cipro, coinvolta anche nei lavori estivi di rinnovo dell’infrastruttura, rimarrà aperta con alcune limitazioni di accesso.

Sarà effettuata una manutenzione straordinaria su 105 impianti di trasporto lungo la linea A, compresa la sostituzione di 22 montascale. La stazione Vittorio Emanuele sarà chiusa dall’8 aprile al 30 giugno per consentire interventi approfonditi su tutte e quattro le scale mobili presenti, rendendone impossibile l’accesso. Gli altri interventi di manutenzione e sostituzione degli impianti di trasporto lungo la linea A verranno eseguiti durante il normale servizio.

ULTIME NOTIZIE

Focus Salute – Insonnia cronica, nuova terapia per ritrovare il sonno

MILANO (ITALPRESS) - L’insonnia cronica vi tormenta? Vorreste evitare benzodiazepine, sonniferi vari o...

Taiwan, a Pechino prove dialogo con Tokyo: ma Cina protesta e scatena ‘guerra dei film’

(Adnkronos) - Ci sarebbero prove di dialogo tra Cina e Giappone, dopo l'escalation...

Fedez, il manager di Luis Sal attacca: “Ci fai schifo, non ti dà retta nemmeno il cane”

(Adnkronos) - Si accende lo scontro tra Fedez e Luis Sal. Dopo il...

Coppa Davis, via alle Final Eight di Bologna: programma, quando gioca Italia e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Quando gioca l'Italia in Coppa Davis? Oggi, martedì 18 novembre, Iniziano...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...