14.5 C
Roma

L’Aquila, capitale della cultura

Non è soltanto un titolo prestigioso da mostrare con orgoglio per un anno: la nomina di Capitale della Cultura 2026 per l’Aquila, è soprattutto una grande occasione di rinascita e di rilancio di un territorio sul piano simbolico, dell’immagine ma anche concretamente economico. Lo sarà per il capoluogo e per tutto l’Abruzzo ma lo sarà anche per Rieti che condividerà questi mesi ricchi di aspettative e opportunità. Ora si entra nel vivo e sabato verranno presentati progetti ed eventi destinati a richiamare l’attenzione di turisti e visitatori già dai prossimi mesi. Una sfida importante per due province divise dalla geografia amministrativa ma profondamente legate sul piano territoriale, storico, culturale e sociale. Proprio dalla condivisione di tradizioni, arte, storia, identità e cultura è partita l’idea di una candidatura doppia per un messaggio di rinascita dell’intero appennino centrale, zona suggestiva e ricca di un patrimonio culturale, paesaggistico e storico di rara bellezza ma spesso sconosciuto al grande pubblico. E poi c’è il terremoto: ad accomunare l’Aquila e Rieti anche l’esperienza del sisma, che entrambe hanno vissuto con conseguenze drammaticamente catastrofiche. Il capoluogo dell’Abruzzo nel 2009 – e ha appena celebrato il quindicesimo anniversario -, la provincia di Rieti con Amatrice e gli altri comuni nel 2016: in entrambi i casi la ricostruzione prosegue, anche se a rilento, ma proprio la nomina a Capitale della cultura può rappresentare una grande cura sul piano emotivo per voltare pagina e provare a dare un po’ di sollievo ad una ferita che a distanza di anni resta ancora profonda.

ULTIME NOTIZIE

Sanremo giovani, oggi il secondo appuntamento: chi sono i cantanti in gara

(Adnkronos) - Stasera, martedì 18 novembre, torna 'Sanremo giovani', con la conduzione di...

Caso Epstein, dietrofront di Trump su pubblicazione file: oggi il voto

(Adnkronos) - "I Repubblicani alla Camera dovrebbero votare a favore della pubblicazione dei...

Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev

(Adnkronos) - Una firma "storica", una svolta che arriva in un momento particolarmente...

Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro

(Adnkronos) - Un esercito pronto all'insurrezione e un'opposizione frammentata in grado di rappresentare...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...