19.3 C
Roma

Antibiotico-resistenza, cos’è e come si combatte: il convegno a Roma

A Roma si è tenuto un incontro di esperti per affrontare il crescente problema dell’antibiotico-resistenza, una minaccia globale per la salute pubblica e l’economia. L’evento ha analizzato approcci clinici, economici e di governance per contrastare efficacemente questa sfida. Si è discussa in particolare l’importanza della ricerca scientifica, dell’innovazione farmacologica e dei modelli di finanziamento per lo sviluppo di nuovi antibiotici. L’obiettivo è promuovere una risposta integrata alla resistenza agli antibiotici, preservando la sostenibilità dei sistemi sanitari e la salute dei pazienti.

Antibiotico-resistenza, la migliore risposta attraverso approcci integrati e multidisciplinari

Francesco Costa e Patrizio Armeni, Associate Professor di Government, Health and Not for Profit – SDA Bocconi, hanno evidenziato la necessità di cambiamenti culturali, economici e tecnologici per affrontare l’antibiotico-resistenza. “È fondamentale adottare approcci integrati e multidisciplinari che coinvolgano diversi settori e attori nella lotta contro questa emergenza sanitaria”, hanno affermato i professori.

Rosanna Tarricone, Associate Dean di GHNP – SDA Bocconi, ha chiarito l’importanza della prevenzione e dell’innovazione nel finanziamento per contrastare la pandemia dell’antibiotico-resistenza. “Dobbiamo investire in programmi educativi, ricerca scientifica e sviluppo di nuovi antibiotici per proteggere la salute pubblica e garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari”, ha dichiarato.

La situazione in Italia

La dottoressa Novella Cesta ha presentato lo scenario epidemiologico italiano sull’antibiotico-resistenza, evidenziando una persistente elevata percentuale di batteri non suscettibili a più farmaci, con aumento della resistenza agli antibiotici glicopeptidi tra i ceppi di Enterococcus spp.

Presso l’AOUP, si concentrano sul trattamento di tali infezioni e sulla raccolta dati per delineare strategie di contrasto alla diffusione ospedaliera.

Cesta ha poi illustrato innovative strategie terapeutiche antibatteriche, comprese nuove molecole approvate dall’AIFA per infezioni da batteri multiresistenti, e trattamenti alternativi come gli anticorpi monoclonali e la fagoterapia, contribuendo allo sviluppo di queste importanti strategie.

ULTIME NOTIZIE

Volvo Island, l’isola bizzarra dove una Volvo S80 è parcheggiata da più di un decennio

(Adnkronos) - Nel cuore dell’Illinois, in una vecchia miniera a cielo aperto riempita...

Alcaraz in dubbio per la Coppa Davis? “Voglio esserci, ma dovrò valutare”

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz salta la Coppa Davis? La Spagna è in ansia...

Terremoto oggi, registrate due scosse nel Catanese

(Adnkronos) - Doppio sisma oggi 17 novembre nel Catanese. Due scosse di terremoto...

Sinner, ‘talismano’ Morandi alle Finals: “Mi hai portato fortuna”. E Spalletti lo abbraccia

(Adnkronos) - Jannik Sinner ha vinto le Atp Finals 2025 di Torino. Il...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...