14.4 C
Roma

Claudio Baglioni riceve la lupa Capitolina dal sindaco Roberto Gualtieri

Il sindaco Roberto Gualtieri ha conferito sabato 13 aprile a Claudio Baglioni la prestigiosa onorificenza della Lupa Capitolina, riconoscimento riservato a coloro che hanno contribuito in modo significativo all’immagine e alla vita culturale di Roma. Baglioni è stato elogiato non solo per il suo talento artistico, ma anche per il suo impegno sociale e la sua solidarietà. Le motivazioni del premio hanno evidenziato le doti poetiche del cantautore e il suo costante racconto della città attraverso le sue celebri canzoni.

Il contributo artistico di Claudio Baglioni a Roma

Claudio Baglioni è stato celebrato per la sua straordinaria capacità di catturare l’essenza di Roma attraverso la musica e le parole.

Le sue canzoni sono diventate parte integrante del patrimonio culturale della città, offrendo un ritratto vivo e iconico della sua bellezza e complessità.

Dalla manifestazione che dà avvio alla storia di “Questo piccolo grande amore” a “Porta Portese”, passando per il “Tevere che andava lento lento” nel brano “Tutto l’amore che posso”, Baglioni ha saputo narrare con maestria le storie e le emozioni legate alla Capitale e non solo.

Impegno sociale e solidarietà

Oltre al suo talento artistico, Claudio Baglioni è stato premiato anche per il suo impegno sociale e la sua dedizione alla solidarietà.

Attraverso numerose iniziative e progetti, ha dimostrato un profondo senso di responsabilità verso la comunità, contribuendo a migliorare la vita di coloro che sono meno fortunati.

Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di unire l’arte e l’impegno sociale per promuovere il benessere collettivo.

Il ringraziamento del cantautore

Nel suo discorso di ringraziamento, Claudio Baglioni ha voluto dedicare il premio ai suoi genitori.

“Sono grato a Roberto Gualtieri e a tutti coloro che mi conferiscono oggi questo premio. Vorrei dire che, forse per la prima volta, penso di dedicare questo riconoscimento a due persone, Silvia e Riccardo, che sono mia madre e mio padre” ha commentato Baglioni. “Non erano romani, e appena finita la guerra pensarono di trovare la terra promessa arrivando da un paese umbro nella Capitale”.

”Questo premio mi conferma che non tutto quello che ho fatto è stato invano, qualcosa rimane’. Roma in assoluto è la città in cui mi sono esibito di più”.

ULTIME NOTIZIE

Gaza, Israele ammette errori sull’uccisione degli operatori umanitari ma respinge l’accusa di esecuzioni volontarie

ROMA - A Gaza i civili palestinesi continuano a morire sotto i raid dell'esercito...

Gaza, Hamas accusa Israele: “Esecuzioni sommarie dei paramedici”

(Adnkronos) - L'agenzia per la difesa civile di Gaza ha accusato l'esercito israeliano...

Yemen, raid Usa su mercato a Sana’a: almeno 12 morti

(Adnkronos) - Sono almeno 12 le persone che sono state uccise e altre...

Parma-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Scende in campo la Juventus. I bianconeri affrontano oggi, lunedì 21...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...