20.9 C
Roma

Roma, due studentesse si incatenano davanti al rettorato della Sapienza: “Rompiamo accordi con Israele”

Prosegue la protesta dei collettivi della Sapienza. Dopo le “tende contro il genocidio” posizionate nell’area del pratone, questa mattina, nella giornata della riunione del Senato Accademico, due studentesse del movimento Cambiare Rotta si sono incatenate ad un totem davanti al rettorato dell’università.

Roma, due studentesse si incatenano davanti al rettorato della Sapienza: “Rompiamo accordi con Israele”

Le richieste restano quelle ripetute durante tutto il percorso di mobilitazione studentesca: “stop degli accordi dell’università con Israele e bloccare le collaborazioni con le industrie belliche“. Gli studenti chiedono inoltre “le dimissioni della rettrice Polimeni dalla fondazione MedOr”.

“Rettrice Polimeni sorda alle nostre richieste”

“Abbiamo deciso di incatenarci al rettorato – spiega una delle due studentesse in un video pubblicato sulla pagina Instagram di Cambiare Rotta – dopo mesi di mobilitazioni che hanno coinvolto studenti docenti ricercatori e personale tecnico amministrativo la rettrice Polimeni si è dimostrata sorda alla nostra alla nostra richiesta di non essere complice di genocidio e di un’eventuale escalation militare“.

“Governance di Ateneo faccia un passo indietro”

E’ ora che la governance di Ateneo faccia un passo indietro perché studenti e studentesse, docenti, ricercatori e ricercatrici hanno espresso chiaramente la loro volontà e oggi con la seduta del Senato accademico ha la possibilità di farlo. Se veramente vuole essere a capo di un’università che sia veicolo di progresso scientifico e democrazia e vuole veramente costruire ponti di pace, è ora che tagli i ponti con la guerra” conclude la studentessa.

“Senato Accademico di oggi si schieri contro il genocidio in Palestina”

Gli studenti di Cambiare Rotta chiedono “che il Senato Accademico di oggi si schieri contro il genocidio in Palestina tramite l’applicazione di sanzioni verso Israele: bloccare ogni collaborazione con il Technion di Haifa, le università israeliane, e il bando Maeci”.

Si chiede inoltre la rottura di ogni accordo di ricerca e/o didattico con l’industria bellica e con le forze armate e le dimissioni della Rettrice dal comitato tecnico scientifico della Fondazione MedOr. “Se la rettrice vuole davvero costruire ponti di pace, tagli subito i ponti con la guerra” scrivono gli studenti dei collettivi universitari che saranno in presidio dalle 15.30 aspettando la risposta del Senato accademico che dovrebbe arrivare intorno alle 18.30.

ULTIME NOTIZIE

Barbara D’Urso a Ballando, il messaggio pubblico (e quello privato) di Pasquale La Rocca

(Adnkronos) - Un messaggio pubblico e uno privato per Barbara D'Urso. Il mittente...

Atp Finals, le ‘follie’ dei tifosi: “4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz”

(Adnkronos) - "Sogno di andare a Torino a vedere le Atp Finals, magari...

Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: “Ascoltate il loro grido”

(Adnkronos) - Papa Leone, mantenendo viva una tradizione inaugurata dal predecessore, papa Francesco,...

Indagine sulla qualità della vita, Milano torna prima. Ultima Caltanissetta

MILANO (ITALPRESS) – Milano conquista nuovamente il primo posto, con ottimi risultati nella dotazione...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...