16.7 C
Roma

Beni culturali: 38,8 milioni di euro per 133 progetti nella Regione Lazio

Il Ministero della Cultura annuncia un finanziamento di quasi 236 milioni di euro per il patrimonio culturale italiano nel triennio 2024-2026. La Regione Lazio si distingue come la più finanziata, con 38,8 milioni di euro destinati a 133 progetti. I settori beneficiari includono beni archeologici, belle arti e paesaggio, musei, archivi e biblioteche. Questi fondi consentiranno interventi mirati su diversi siti culturali, contribuendo alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e storico della regione e del paese.

Le risorse in campo per la Regione Lazio

Nel settore degli interventi archeologici, la Regione Lazio riceverà finanziamenti per il restauro e la valorizzazione di siti minori.

Mentre Roma non riceverà fondi per beni archeologici di rilievo, aree come Sora, Cassino, e altre località, riceveranno finanziamenti per la bonifica della vegetazione, il trattamento delle aree verdi e il recupero del patrimonio esistente. Questi interventi contribuiranno a preservare la storia e l’identità culturale delle comunità locali.

Per quanto riguarda le belle arti e il paesaggio, Roma sarà coinvolta in progetti di restauro e manutenzione di siti come il complesso di San Francesco a Ripa e Palazzo Patrizi Clementi.

Finanziamenti significativi saranno destinati anche a Palazzo Chigi di Ariccia per il restauro dei prospetti e la manutenzione dell’edificio museale. Questi interventi contribuiranno a conservare e valorizzare l’importante patrimonio artistico e architettonico della città.

Investimenti nei musei: restauro e valorizzazione dei siti culturali

I musei di Roma e del Lazio riceveranno finanziamenti per il restauro e la valorizzazione dei loro siti culturali. Castel Sant’Angelo e il Pantheon saranno oggetto di interventi per l’adeguamento impiantistico, l’illuminazione e il restauro conservativo.

Altri musei, come il Museo Hendrik Christian Andersen e il Parco di Veio, beneficeranno di finanziamenti per progetti di manutenzione e restauro. Questi investimenti contribuiranno a migliorare l’esperienza dei visitatori e a preservare il ricco patrimonio storico e artistico della regione.

ULTIME NOTIZIE

Il 15 ottobre è la Giornata del lutto perinatale. Come si sopravvive alla perdita di un figlio?

ROMA - Non chiamateli “bambini mai nati” e non dite mai a chi ha...

Economia. Livolsi: la Germania torna stato investitore. Francia in bilico, Italia tra prudenza e opportunità

ROMA - "Dopo anni di rigore e surplus, la Germania di Friedrich Merz (Cdu)...

Gaza, Tajani: “Svolta storica ma successo piano Trump ancora legato a un filo”

(Adnkronos) - "Il successo dell'iniziativa di pace avviata dal presidente degli Stati Uniti...

Piantagione marijuana in bunker sotterraneo nella Locride, un arresto

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Regione Lazio, al via il bando per contributi ad anziani vittime truffe

È stato attivato dalla Regione Lazio un bando che offre contributi alle persone con...
00:07:48

“Perché investire in Marocco?”, un evento tutto romano targato Leonardo Creation

La Leonardo Creation ha dato vita a Roma in via Margana ad un evento...

Riforma del difensore civico nel Lazio: i dettagli della proposta

La riforma del difensore civico punta a rinnovare questa figura con nuove responsabilità e...