15.8 C
Roma

Raccolta differenziata, il Lazio fanalino di coda con la Campania secondo i dati Istat

Il Lazio figura tra le regioni meno virtuose nella raccolta dei rifiuti. Secondo i che dati emergono dall’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) di Istat, infatti, il Lazio è – insieme alla Campania – fanalino di coda tra le regioni per percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Raccolta differenziata, i dati

Il 60,2% delle famiglie italiane risiede in comuni che hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Le differenze territoriali sono notevoli: le regioni più virtuose sono la provincia autonoma di Trento, la Sardegna e le Marche, con oltre il 90% delle famiglie che vivono in comuni che hanno superato il 65%. Le regioni meno performanti sono il Lazio e la Campania, dove la percentuale si attesta poco oltre il 30%.

La raccolta differenziata mostra un costante miglioramento su tutto il territorio nazionale, sebbene con ritmi variabili. Nel 2022, si è registrato un significativo progresso in Sicilia, dove l’indicatore è aumentato di 8,1 punti percentuali, raggiungendo il 45,4%, sebbene resti ancora lontano dall’obiettivo.

Anche regioni con già elevati tassi di raccolta differenziata, come l’Emilia-Romagna (+6,8 punti percentuali), le Marche (+5,6 punti percentuali) e l’Umbria (+4,8 punti percentuali), hanno visto un aumento. Le uniche regioni che hanno registrato un calo nell’ultimo anno sono il Veneto, la Toscana, la Basilicata e la provincia Autonoma di Trento.

Connessione internet, il Lazio tra le migliori regioni 

Sempre secondo i dati emersi dall’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) di Istat, nel 2023, in Italia, il 59,6% delle famiglie è raggiunto da una connessione internet ad alta velocità, e in questo caso il Lazio risulta invece tra le regioni più virtuose.

Alcune regioni hanno una copertura superiore al 70%, come il Molise (84,6%), la provincia autonoma di Trento (77,6%), la Campania (72,1%) e il Lazio (71,7%). In altre regioni, la quota non supera neanche il 40%, come la Calabria (36,1%) e la Sardegna (39,2%). Sia la provincia autonoma di Trento che il Molise, che nel 2019 erano le aree meno coperte d’Italia (rispettivamente 5,0% e 6,4%), hanno registrato significativi miglioramenti.

ULTIME NOTIZIE

Atti di vandalismo in collina: cittadini esasperati

ALLUMIERE - Ad Allumiere cresce la rabbia e la preoccupazione dei residenti dopo l’ennesima...

Successo straordinario per la presentazione del “Codice del banco Chigi” di Catia Galimberti

ALLUMIERE - Un’Aula Nobile stracolma, gremita, avvolta da un silenzio attento e da un’atmosfera...

Attività commerciale in fiamme: intervento dei vigili del fuoco a Santa Marinella

SANTA MARINELLA – Attività commerciale in fiamme a Santa Marinella sabato sera intorno alle...

Ballando, Selvaggia Lucarelli accusa Filippo Magnini: ”Tu bluffi, non sei vero”

(Adnkronos) - Nuovo confronto tra Selvaggia Lucarelli e Filippo Magnini a Ballando con...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...