15.8 C
Roma

Sanità, lo Spallanzani di Roma riconosciuto laboratorio di riferimento europeo per patogeni virali

L’ospedale Spallanzani di Roma riceve un importante riconoscimento dalla Commissione europea: il laboratorio di virologia sarà il punto di riferimento per i nuovi patogeni.

Gli esperti saranno impegnati nel supporto alla diagnosi e alla sorveglianza dei patogeni virali emergenti a trasmissione zoonotica, al fine di rafforzare la preparazione nel controllo e nella gestione di eventuali focolai epidemici.

Un riconoscimento che spiega il direttore generale dello Spallanzani, Angelo Aliquò  “sottolinea l’eccellenza delle nostre competenze e risorse nel campo della virologia e conferma il nostro impegno per la sicurezza e la salute pubblica”.

Sanità, lo Spallanzani di Roma riconosciuto laboratorio di riferimento europeo per patogeni virali

Il Laboratorio di Virologia dell’Istituto nazionale per le malattie infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ è stato designato dall’Ue quale ‘Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica sui patogeni virali emergenti, zoonotici e veicolati da roditori‘, all’interno del consorzio di cui fanno parte anche la Public Health Agency in Svezia, il National Center for Public Health and Pharmacy in Ungheria e il Pasteur Institute in Francia.

“Premio all’alta professionalità di tutto il personale del laboratorio”

Il riconoscimento ricevuto dalla Commissione europea “è la certificazione del grande lavoro che la Virologia dell’Inmi continua a svolgere sugli agenti virali ad alta patogenicità – commenta il direttore del laboratorio, Fabrizio Maggi – e un premio all’alta professionalità di tutto il personale del laboratorio. Dà prestigio al nostro istituto e dimostra ancora una volta il ruolo centrale che i laboratori italiani possono svolgere nel contesto internazionale, anche su tematiche di fondamentale importanza per la salute pubblica”.

Attività di assistenza scientifica e tecnica per la Commissione europea e l’Ecdc

“Come laboratorio di riferimento europeo saremo impegnati nel supporto alla diagnosi e alla sorveglianza dei patogeni virali emergenti a trasmissione zoonotica, al fine di rafforzare la preparazione nel controllo e nella gestione di eventuali focolai epidemici”, spiega Francesca Colavita, che ha seguito in prima persona la costituzione del consorzio e l’iter del percorso progettuale, contribuendo al raggiungimento di questo risultato.

Leggi anche: Quadraro, oggi l’80esimo anniversario del rastrellamento

“Svolgeremo attività di assistenza scientifica e tecnica per la Commissione europea e l’Ecdc”, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, “e dovremmo assicurare il coordinamento, la comunicazione e la diffusione delle informazioni ai laboratori di riferimento nazionali e della rete all’interno dell’Unione europea. Un ruolo centrale – evidenzia – che ci rende particolarmente orgogliosi”.

ULTIME NOTIZIE

Atti di vandalismo in collina: cittadini esasperati

ALLUMIERE - Ad Allumiere cresce la rabbia e la preoccupazione dei residenti dopo l’ennesima...

Successo straordinario per la presentazione del “Codice del banco Chigi” di Catia Galimberti

ALLUMIERE - Un’Aula Nobile stracolma, gremita, avvolta da un silenzio attento e da un’atmosfera...

Attività commerciale in fiamme: intervento dei vigili del fuoco a Santa Marinella

SANTA MARINELLA – Attività commerciale in fiamme a Santa Marinella sabato sera intorno alle...

Ballando, Selvaggia Lucarelli accusa Filippo Magnini: ”Tu bluffi, non sei vero”

(Adnkronos) - Nuovo confronto tra Selvaggia Lucarelli e Filippo Magnini a Ballando con...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...