16.2 C
Roma

Ddl Valditara, quanto pesa un voto in condotta? (VIDEO)

Il ddl Valditara è stato approvato nell’Aula del Senato con 74 sì e 56 no e nessun astenuto. Vediamo le modifiche che introdurrebbe

Qui il servizio realizzato per la puntata di Punto di Rottura del 18 aprile 2024.

Quanto pesa un voto in condotta? Se dovesse passare alla Camera il disegno di legge messo a punto dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, lo sapremo alla prova dei fatti, in base ad una casistica dettagliata. Per ora è stato approvato nell’Aula del Senato con 74 sì e 56 no e nessun astenuto.

Ddl Valditara, scuole secondarie e multe

Per le scuole secondarie, secondo le modifiche che verrebbero introdotte, bisognerà raggiungere almeno il sette in condotta per essere ammessi all’anno successivo o all’esame. Con il 6 in condotta, invece, l’alunna o l’alunno potrebbe sostenere un elaborato di educazione civica. Al 5 in condotta si arriverebbe direttamente alla bocciatura. Multe a partire da 500 euro fino a 10.000 “per i reati commessi – si legge nel provvedimento – in danno di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola”.

Ritorna la valutazione del rendimento

Novità fra tutte è la reintroduzione alle medie della valutazione del rendimento: nell’ormai lontano 2017 era stata sostituita dalla ministra Valeria Fedeli con un giudizio. Ora invece la valutazione potrebbe essere espressa in decimi e – per di più – far media con le altre materie.

Critiche invece piovono sulle modifiche che riguarderebbero le scuole primarie: si parla infatti di un ritorno ai giudizio sintetici (come buono, ottimo, insufficiente) e quindi l’abbandono dei “giudizi descrittivi” sostituiti nel 2020.

Sospensioni

Politica più severa per le sospensioni: quando si tratta di provvedimenti che prevedono fino a due giorni di assenza dalle lezioni per comportamenti gravi, il disegno prevede che si svolga il recupero grazie ad attività educative a scuola e con una verifica finale da presentare poi in consiglio di classe. Oltre i due giorni invece si potrebbe svolgere attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate.

ULTIME NOTIZIE

Marquez re della MotoGp, la ‘reggia’ e le vacanze da sogno

(Adnkronos) - Quanto guadagna Marc Marquez? Il pilota spagnolo è il campione del...

Ballando con le stelle, Luca Favilla è diventato papà: “Benvenuto Enea”

(Adnkronos) - Luca Favilla è diventato papà. Il maestro di Ballando con le...

Shiva di nuovo papà, mistero sulla mamma. L’ex compagna: “Non fatemi domande”

(Adnkronos) - Shiva è diventato papà per la terza volta. Il rapper ha...

SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 15 novembre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi sabato 15 novembre...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...