15.4 C
Roma

Roma, biglietti bus e metro a 2 euro. Cgil-Uil: “Scelta sbagliata”

La conferma è arrivata dal sindaco Roberto Gualtieri: i biglietti di metro e bus a Roma costeranno di più. Il Bit, infatti, passerà a 2 euro: “Ad oggi rispetto alle risorse attuali sul trasporto pubblico la rimodulazione è necessaria ma sarà affiancata ad una riduzione del costo degli abbonamenti”, ha detto Gualtieri alla conferenza ‘Preparazione al Giubileo Cattolico 2025’ nella sede della stampa estera.

Roma, biglietti in aumento: la risposta di Cgil-Uil

Cgil e Uil regionali e le rispettive categorie dei trasporti, in una nota, hanno commentato la notizia dell’aumento del Bit: “Apprendiamo dalla stampa che il rincaro dei biglietti Metrebus sarebbe stato ufficializzato dal Sindaco Gualtieri. Come già abbiamo avuto modo di spiegare mesi fa quando si cominciava a parlare di aumento dei biglietti per bus e metro, crediamo che l’attuale contesto economico e sociale gravemente critico dovrebbe sconsigliare scelte come questa”.

Continuano i sindacati: “Davvero non è tempo di scaricare sulle cittadine e sui cittadini altri costi – prosegue la nota – le famiglie sono state a lungo provate da una crisi aspra. Le buste paga sono sempre le stesse mentre le spese per i beni primari continuano a salire. Il rincaro dei mutui, quello dell’energia, l’impennata dell’inflazione, ancora pericolosamente alta, ha esacerbato le difficoltà delle persone, inasprito le condizioni di fragilità, messo in discussione diritti fondamentali di cittadinanza. Quello alla mobilità pubblica è uno di questi diritti fondamentali”.

E ancora: “Inoltre ci preoccupa oltremisura che un intervento come questo in un ambito cittadino caratterizzato da un servizio gravemente in difficoltà e attualmente stressato dalla considerevole quantità di cantieri aperti sulle nostre strade (necessari ma indubbiamente problematici per la viabilità) possa esacerbare l’animo della cittadinanza, esponendo le lavoratrici e i lavoratori del Trasporto Pubblico Locale al deprecabile acuirsi di un fenomeno purtroppo già diffuso: quello delle aggressioni. La salute e la sicurezza dei lavoratori sono per noi di fondamentale importanza e la loro piena garanzia deve essere un obiettivo di tutti”.

Concludono i sindacati: “Dobbiamo assolutamente scongiurare l’aumento del costo dei biglietti Metrebus e chiediamo al Sindaco di Roma Capitale la disponibilità per un incontro al fine di poter illustrare le nostre proposte nel merito (come ad esempio l’ipotesi di una tariffazione differenziata tra cittadini romani, pendolari e turisti) rispetto ad un rincaro da lui definito ‘necessario’, ricordando che l’Amministrazione non può nascondersi dietro la presunta obbligatorietà di certe scelte: è dall’uso che si fa delle risorse nell’azione politica che noi comprendiamo la vera natura di un Governo”.

ULTIME NOTIZIE

Cassazione: “Chiamare sindaco ‘Cetto La Qualunque’ non significa diffamarlo”

(Adnkronos) - Chiamare un sindaco 'Cetto La Qualunque' "rientra nel diritto di critica,...

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’

(Adnkronos) - "Al Forum chiederemo più risorse per il sistema sanitario, però spingeremo...

Alex Britti, l’ex compagna rompe il silenzio: “Basta notizie false, chiedo un po’ di pace per mio figlio”

(Adnkronos) - Rompe il silenzio Nicole Pravadelli, ex compagna di Alex Britti, all'indomani...

Atp Finals, Zverev-Auger Aliassime vale l’ultimo posto in semifinale – Il match in diretta

(Adnkronos) - Dopo il successo di Jannik Sinner contro Ben Shelton, il venerdì...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...