11.5 C
Roma

Cimice asiatica, sos Coldiretti Lazio: raccolto in calo del 40%

Colpisce soprattutto i frutteti e nella scorsa stagione 2023 nel Lazio ha causato un calo del raccolto del 30% con punte che superano il 40%. E’ lotta alla cimice e cimice asiatica nemico giurato delle coltivazioni di kiwi, ciliegie e pesche della regione, soprattutto nei territori della provincia di Viterbo, ma anche del nocciolo.

Cimice asiatica, sos Coldiretti Lazio: Regione autorizzi ad ampliare le norme di difesa

A lanciare l’allarme è Coldiretti Lazio che ha scritto alla Regione per chiedere, così come previsto dal Regolamento CE 1107/2009, “l’autorizzazione eccezionale di 120 giorni per ampliare le norme tecniche di difesa integrata e controllo per il nocciolo, aumentando il numero dei trattamenti previsti per le cimici e per le cimici asiatiche a partire dal 1° maggio 2024”.

“La nostra richiesta – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – nasce dall’esigenza dei produttori di nocciole di poter effettuare, per la lotta contro le cimici e cimici asiatiche, un trattamento aggiuntivo con le sostanze già autorizzate dalle ‘Norme tecniche di difesa integrata e di controllo delle erbe infestanti’, nel caso in cui dovesse verificarsi un grave attacco nel corso del 2024″.

Danni soprattutto nel viterbese

Coldiretti registra ingenti danni all’agricoltura, soprattutto viterbese, causati dalla cimice asiatica, che colpisce prevalentemente frutteti. Un insetto che arriva dalla Cina ed è particolarmente pericoloso per l’agricoltura, perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all’anno con 300-400 esemplari alla volta. Le punture rovinano i frutti rendendoli inutilizzabili e compromettendo seriamente parte del raccolto.

Leggi anche: Consumi a rilento nel Lazio: il rapporto Confimprese

“Una vera emergenza per il nostro sistema produttivo – spiegano da Coldiretti Lazio – perché capace di colpire centinaia di specie coltivate e spontanee e la sua diffusione interessa tutto il territorio nazionale. Purtroppo la sua presenza è frutto del cambiamento climatico e del surriscaldamento che ha favorito la presenza di specie aliene, come appunto la cimice asiatica”.

Raccolto in calo del 40%

Per Coldiretti Lazio le popolazioni di cimici e cimici asiatiche riscontrate nella campagna 2023 nei territori coorilicoli della provincia di Viterbo hanno causando ingenti danni quali-quantitativi mai registrati. Sul raccolto 2023 la media di frutti colpiti sarebbe di oltre il 30%, con punte che hanno superato il 40%.

“L’andamento climatico – aggiunge Granieri – dell’inverno 2023-2024, in cui si sono registrate temperature inferiori allo zero termico solo per pochi giorni e con temperature massime nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 di oltre 15°-20°C, hanno favorito l’aggregazione e la presenza delle cimici sia autoctone che aliene in stato vitale e riproduttivo”.

ULTIME NOTIZIE

Italia vincente in Moldavia solo nel finale, ma il Mondiale passerà per i playoff

La partita che segnava il destino azzurro si era già giocata un paio di...

“Via Etrusca”, in anteprima esclusiva il progetto che racconta i patrimoni Unesco di Tarquinia e Cerveteri

TARQUINIA – Venerdì 21 novembre 2025, alle 18, il teatro comunale “Rossella Falk” di...

Armato di bastone rapina la Bper Banca

FIUMICINO - Momenti di paura alla BPER Banca di Fiumicino, dove intorno alle 9:30...

Il direttore marittimo del Lazio in visita agli uffici della Capitaneria

FREGENE - Prosegue il ciclo di visite istituzionali del Direttore Marittimo del Lazio, Capitano...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...