11 C
Roma

Metro A in tilt, servizio sospeso tra Termini e Battistini

Questa mattina un’altra giornata di caos si è abbattuta sui pendolari della Metro A di Roma, con il servizio interrotto e sostituito da bus navetta nel tratto compreso tra le stazioni di Termini e Battistini. L’azienda dei trasporti della Capitale, l’Atac, ha comunicato che i tecnici sono sul campo per risolvere un guasto agli impianti di alimentazione e ripristinare il normale flusso dei treni.

Incidente in Metro A, treni fermi: bus navetta in azione

L’incidente è stato segnalato poco dopo le 6:15 del mattino, provocando disagi e ritardi per migliaia di passeggeri diretti al lavoro o a scuola.

Gli autobus navetta, in seguito all’interruzione del servizio ferroviario, sono stati organizzati per garantire il trasporto dei passeggeri tra le stazioni interessate.

A Termini, i bus in direzione di Battistini partiranno e arriveranno da via Giolitti, all’angolo con via Cavour. Mentre a Repubblica, la fermata in direzione Termini è stata stabilita in via delle Terme di Diocleziano, mentre in direzione Battistini è situata in piazza della Repubblica.

Per quanto riguarda le altre fermate lungo il percorso, a Barberini il bus navetta effettuerà la sosta in via Veneto all’angolo con piazza Barberini.

A Spagna, invece, è prevista una fermata in via Veneto, all’altezza di via Sardegna. A Flaminio, invece, la fermata è situata in piazzale Flaminio, vicino al capolinea del tram.

Riattivazione in mattinata

Intorno alle 7:30, Atac ha confermato che le operazioni di ripristino all’alimentazione elettrica della Metro A erano state completate con successo.

Avviate quindi le procedure di riattivazione del servizio su tutta la linea tra Termini e Battistini, dopo il guasto dovuto a un imprevisto sopravvenuto durante i lavori nel cantiere notturno.

Lavori in Corso sulla Metro A

Oltre ai disagi causati dall’incidente di questa mattina, va ricordato che già da inizio mese, la Metro A chiude regolarmente dalle ore 21 alla domenica al giovedì per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione e potenziamento dell’infrastruttura. In queste occasioni, il servizio è sostituito da bus navetta che ripercorrono il tragitto della linea.

Tuttavia, è importante sottolineare che le chiusure non riguardano il venerdì e il sabato, quando i treni continuano a circolare fino all’1:30 di notte.

Prossimamente, si prevedono ulteriori interruzioni: dal 15 luglio al 3 ottobre sarà la volta della stazione Spagna ad essere interessata dalla chiusura, mentre dal 22 luglio al 9 settembre sarà fermata Ottaviano.

La stazione Vittorio Emanuele, infine, rimarrà chiusa fino al 30 giugno per lavori di rinnovo completo delle scale mobili, con la stazione Manzoni come alternativa.

ULTIME NOTIZIE

Kiev sotto attacco nella notte, centinaia di droni e missili sulla capitale

(Adnkronos) - Dopo il massiccio attacco della Russia alla capitale ucraina Kiev della...

Manovra, dalle monete ai lingotti spunta la tassa agevolata sull’oro

(Adnkronos) - Dalle monete ai lingotti, spunta la tassazione agevolata sull'oro da investimento...

Farmindustria, Cattani “Italia ponte di salute verso il mondo”

ROMA (ITALPRESS) - “Nel 2024 l'industria farmaceutica italiana è cresciuta tantissimo nell'export, sfondando...

Civitavecchia raccontata ai bambini: ecco il volume di Barbara De Paolis e Tiziana Arciprete

CIVITAVECCHIA – Colorato, vivace, costruito con entusiasmo contagioso: è stato presentato nei giorni scorsi...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...