12.4 C
Roma

Single shaming, cos’è?

Quali sono i sintomi del single shaming? Stress, ansia, pressione psicologica. È come se si fosse sotto un faro puntato sulla propria persona, come in un interrogatorio che si muove tra giudizi e opinioni sulla propria vita, ma che – a dirla tutta – nessuno ha chiesto.

Qui il servizio realizzato per la puntata di Punto di Rottura del 30 aprile 2024.

C’è chi teme un esame universitario, chi di non realizzarsi nel lavoro e chi teme, invece, più banalmente… un pranzo con i parenti. Ci sono delle domande che, seppur molto comuni, fanno scattare in qualcuno un certo senso di fastidio e tra queste c’è la classica: “Ma quando ti sposi?”.

Sono domande di rito che, però, rivestono per alcuni un supplizio e che quindi rendono pesante un momento che dovrebbe essere leggero e di spensieratezza. E allora è proprio da quel momento che scattano le proposte di appuntamenti o idee per incontrare la persona perfetta per te. In realtà c’è un fenomeno che riguarda tantissime persone, più di quelle che ci si immagini: si chiama single shaming.

Single shaming, il risultato delle aspettative della società

Quali sono i sintomi? Stress, ansia, pressione psicologica. È come se si fosse sotto un faro puntato sulla propria persona, come in un interrogatorio che si muove tra giudizi e opinioni sulla propria vita, ma che – a dirla tutta – nessuno ha chiesto.

In realtà, queste sensazioni sono la proiezione delle aspettative della società, e quindi dei parenti stessi, che riguardano l’essere single vista come una condizione da “risolvere”. E i dati parlano chiaro. Una donna su 3 in Italia si è sentita giudicata per il fatto di essere single.

Questa realtà, portata alla luce da una ricerca di Bumble (l’app di appuntamenti pensata per le donne), traccia un’immagine ben definita: coloro che scelgono di rimanere, come si diceva in altri tempi, “signorine”, sia consapevolmente che temporalmente, sono interessate da questo fenomeno e il problema è che sembra sia un qualcosa di inevitabile perché il fattore principale che scatena questo single shaming è il peso delle aspettative culturali e di genere legate alla cosiddetta necessità della relazione.

ULTIME NOTIZIE

Coppa Davis: Musetti “Non parteciperò alle Finali di Bologna”

TORINO (ITALPRESS) – “Vista la mia condizione fisica ho parlato con il capitano Volandri...

Alle Atp Finals troppo Alcaraz per Musetti, l’azzurro ko ed eliminato

TORINO (ITALPRESS) – Carlos Alcaraz batte Lorenzo Musetti nell’ultima partita del girone “Connors” delle...

L’Italia vince in Moldova 2-0, decidono nel finale Mancini ed Esposito

CHISINAU (MOLDOVA) (ITALPRESS) – L’Italia passa nel finale, contro la Moldova gli azzurri vincono...

Ucraina-Russia, Zelensky: “Putin prepara una guerra su larga scala in Europa”

(Adnkronos) - I russi vogliono una guerra su larga scala in Europa. A...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...