12.4 C
Roma

La Casa delle Farfalle a Roma: info, date e biglietti

La Casa delle Farfalle è un’esperienza unica nel suo genere, un vero angolo di paradiso nel cuore di Roma dove la bellezza e la varietà delle farfalle tropicali si sposano con la rigogliosa vegetazione circostante. Situata all’Appia Joy Park, questa serra tropicale offre la possibilità di immergersi completamente nel mondo affascinante di queste creature meravigliose.

Cosa vedere alla Casa delle Farfalle di Roma

La varietà di farfalle presenti all’interno della serra è impressionante: dalle più colorate e vistose alle più rare e particolari, la Casa delle Farfalle offre un’ampia selezione di specie da ammirare e studiare.

Tra queste, spicca la Farfalla Cobra, con le sue ali che possono raggiungere dimensioni notevoli e il suo disegno unico che la rende davvero straordinaria.

Ma non sono solo le farfalle a popolare questo magico luogo: insetti unici e particolari come l’insetto stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar contribuiscono a creare un ambiente ricco di biodiversità e fascino. Senza dimenticare la simpatica mascotte, il Millepiedi gigante, che fa la gioia di grandi e piccini.

Il temi della visita

La Casa delle Farfalle non è solo un’attrazione turistica, ma anche un centro di sensibilizzazione e educazione ambientale.

Grazie ai laboratori dedicati e alle visite guidate, grandi e piccini possono imparare di più sul ciclo vitale delle farfalle, sul loro ruolo fondamentale nell’ecosistema e sulle tecniche di adattamento che rendono questi insetti così straordinari.

Inoltre, La Casa delle Farfalle si impegna a essere accessibile a tutti, offrendo visite guidate nella Lingua Italiana dei Segni per garantire una piena inclusività.

E grazie agli eventi speciali, ai mercatini agroalimentari e agli spettacoli di giocoleria, c’è sempre qualcosa di interessante da fare e da scoprire in questo angolo di paradiso nel cuore di Roma.

I prezzi e le date

La Casa delle Farfalle è visitabile fino al 9 giugno. Il biglietto per gli adulti costa 9 euro, ridotto a 6 euro per bimbi dai 4 ai 12 anni e per persone con disabilità e il proprio accompagnatore.

Il biglietto Open, che consente la visita in una data a scelta libera, costa un euro in più, mentre laboratori e attività speciali hanno un costo supplementare di 5 euro.

ULTIME NOTIZIE

Coppa Davis: Musetti “Non parteciperò alle Finali di Bologna”

TORINO (ITALPRESS) – “Vista la mia condizione fisica ho parlato con il capitano Volandri...

Alle Atp Finals troppo Alcaraz per Musetti, l’azzurro ko ed eliminato

TORINO (ITALPRESS) – Carlos Alcaraz batte Lorenzo Musetti nell’ultima partita del girone “Connors” delle...

L’Italia vince in Moldova 2-0, decidono nel finale Mancini ed Esposito

CHISINAU (MOLDOVA) (ITALPRESS) – L’Italia passa nel finale, contro la Moldova gli azzurri vincono...

Ucraina-Russia, Zelensky: “Putin prepara una guerra su larga scala in Europa”

(Adnkronos) - I russi vogliono una guerra su larga scala in Europa. A...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...