14.3 C
Roma

Clima, il 7 maggio la Notte delle Idee 2024 a Palazzo Farnese

Il 7 maggio 2024 Roma ospiterà la nuova edizione della Notte delle Idee presso Palazzo Farnese, organizzata dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français Italia. L’evento offre una piattaforma per discutere della transizione ecologica attraverso dibattiti, tavole rotonde, proiezioni e installazioni. Questa iniziativa si propone di esplorare diverse sfaccettature della sostenibilità ambientale, coinvolgendo studiosi, esperti, attivisti e artisti in un dialogo aperto e interdisciplinare.

Notte delle Idee: transizione ecologica, dibattiti e tavole rotonde

La serata, intitolata “Sfide climatiche: È ora di cambiare”, sarà dedicata all’esplorazione di temi cruciali legati alla transizione ecologica.

Dalle 18:30 alle 24:00, gli ospiti avranno l’opportunità di ascoltare interventi di esperti provenienti da diversi settori, che affronteranno questioni come l’impatto delle nuove tecnologie sulla sostenibilità, il ruolo dei giovani nell’affrontare le sfide ambientali e la necessità di soluzioni globali per contrastare il cambiamento climatico.

Durante l’evento, verranno esplorate varie dimensioni della transizione ecologica, dall’economia sostenibile alla conservazione degli ecosistemi marini.

Attraverso tavole rotonde e incontri interattivi, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire argomenti come l’agricoltura sostenibile, la sicurezza alimentare e le nuove mobilitazioni ambientali.

Arte, cultura e innovazione: installazioni artistiche e interventi sonori

In parallelo ai dibattiti e alle tavole rotonde, l’evento ospiterà installazioni artistiche e interventi sonori che esploreranno il tema della transizione ecologica attraverso una lente creativa.

Le opere d’arte visive e sonore presenteranno prototipi e ricerche in corso, offrendo una prospettiva unica e stimolante sulla relazione tra uomo, natura e tecnologia.

Partecipare alla Notte delle Idee è gratuito e aperto a tutti: un’opportunità unica per contribuire alla discussione sulla sostenibilità ambientale e per esplorare nuovi approcci e soluzioni per costruire un futuro più verde e resiliente.

ULTIME NOTIZIE

Inchiesta urbanistica a Milano, Catella resta libero. Cassazione: “Inammissibile ricorso pm”

(Adnkronos) - La Cassazione ha dichiarato "inammissibile" il ricorso presentato dalla Procura di...

Assemblea Anci, prevenzione, stili di vita e sostenibilità al Driving Change Arena

(Adnkronos) - Prevenzione, stili di vita e sostenibilità: sono 3 i pilastri della...

Gse presenta ‘Percorsi Comuni’ all’Assemblea Anci di Bologna

(Adnkronos) - Rafforzare le competenze dei dipendenti pubblici e accompagnare le amministrazioni locali...

Bce, crescita moderata in area euro nel IV trimestre

ROMA (ITALPRESS) – “Nel quarto trimestre del 2025 il PIL in termini reali nell’area...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...