10.4 C
Roma

Viaggio della Memoria studenti Roma Capitale: si parte l’8 maggio

Torna un’iniziativa educativa di grande rilievo a Roma con il “Viaggio della Memoria“, coinvolgendo studenti delle scuole medie in un percorso formativo attraverso luoghi storici legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza. Dal 6 all’8 maggio, 130 studenti e insegnanti saranno guidati in un viaggio che toccherà luoghi significativi come Fossoli, il Museo Cervi a Gattatico, e il Parco Storico di Monte Sole a Marzabotto. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, mira a promuovere la conoscenza e la riflessione sui tragici eventi del passato.

Esplorando i luoghi della Memoria: Fossoli, Gattatico e Marzabotto

Il “Viaggio della Memoria” rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di immergersi nella storia attraverso visite guidate a luoghi simbolo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale.

Il viaggio non è solo un’occasione per esplorare luoghi storici, ma anche per promuovere valori di tolleranza, giustizia e pace. Attraverso il dialogo, la condivisione di esperienze e la testimonianza diretta degli eventi storici, gli studenti sono incoraggiati a diventare cittadini consapevoli e responsabili, impegnati nella costruzione di un futuro migliore basato sulla memoria, sulla comprensione e sulla solidarietà.

L’itinerario del viaggio della Memoria

A Fossoli, campo di concentramento e transito, e al Museo del Deportato, gli studenti potranno conoscere da vicino le drammatiche esperienze dei prigionieri e riflettere sul significato della deportazione.

A Gattatico, il Museo Cervi – Casa dei Fratelli Cervi offre uno sguardo approfondito sulla Resistenza e sulle vite coraggiose dei partigiani.

Infine, a Marzabotto, il Parco Storico di Monte Sole e il Sacrario ai Caduti commemorano le vittime della strage nazifascista del 1944, offrendo agli studenti un’occasione per onorare la memoria dei caduti e riflettere sul valore della pace e della libertà.

Il progetto del Viaggio della Memoria

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno istituzionale e pedagogico fornito dagli assessori alla Scuola, alla Cultura e dalla Fondazione Museo della Shoah, insieme ad altre figure di rilievo come storici e rappresentanti dell’ANPI.

L’accompagnamento degli studenti da parte di figure autorevoli e competenti contribuisce a arricchire l’esperienza educativa, fornendo contesto storico e stimolando una riflessione critica sulle lezioni del passato e sul loro significato nel contesto contemporaneo.

**Promuovere la Memoria e la Riflessione per un Futuro di Pace**

 

ULTIME NOTIZIE

Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo alle Atp Finals di Torino. Oggi,...

Consiglio comunale Tarquinia, caso Calzolari: Rosati: «Il sindaco fa la supercazzola»

TARQUINIA – Supercazzola, arrogante, poco credibile, incoerente e inaffidabile. In sintesi questo il pensiero...

«Migliaia di occupati e sviluppo sostenibile»

FIUMICINO – «Fiumicino Waterfront Srl, titolare della concessione demaniale in località Isola Sacra nel...

«Continueremo ad opporci»

FIUMICINO – «Il Mase ha dato il via libera ambientale al progetto del porto...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...