14.5 C
Roma

Consultori, quel servizio tutt’altro che garantito

Quando si parla di consultori, si dovrebbe andare ben al di là del solo tema “aborto”

Qui il servizio realizzato per la puntata di Non solo Roma del 9 maggio 2024.

La legge n. 194/78 ad alcuni potrebbe dire poco, ma per altri rappresenta un passaggio storico fondamentale. È la legge che al primo articolo recita: “Lo  Stato garantisce il diritto alla procreazione  cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio.” Al secondo comma, invece, si menziona l’interruzione volontaria della gravidanza a cui, secondo la stessa legge, una donna può ricorrere in una struttura pubblica entro i primi 90 giorni di gestazione nel caso in cui la gravidanza, il parto o la maternità possano mettere in pericolo la salute psichica o fisica della donna.

La legge n 194/78, in un periodo dai contorni valoriali diversi, depenalizzava l’aborto e disciplinava le sue modalità di accesso. Tre anni prima, con la legge del 29 luglio 1975, la n 405, si istituivano i consultori, ossia quei servizi sociosanitari integrati di base che rappresentano uno strumento fondamentale per attuare tutti gli interventi previsti a tutela della salute della donna.

Nei consultori non si parla solo di aborto

Nonostante siano passati quasi 50 anni, questo servizio previsto per le donne dalla legge è tutt’altro che garantito perché – ad esempio – nella Asl Roma 2, quattro consultori su venti non funzionano a pieno e per di più c’è mancanza di personale.

In Italia il servizio è gestito e organizzato dalle varie regioni, fornito istituzionalmente dalle ASL e rientra tra le prestazioni del Servizio sanitario nazionale. Questo a testimonianza del fatto che, quando si parla di consultori, si dovrebbe andare ben al di là del solo tema “aborto” perché in queste strutture si fornisce assistenza psicologica e sociale a chi vi fa ricorso, si tutela la salute della donna e del frutto del concepimento, di divulgazione delle informazioni – come rimanda il termine stesso “consultorio” -, ma la realtà è che l’argomento desta ancora molto scalpore e divide l’opinione pubblica e le masse, come avvenuto ultimamente dopo l’approvazione da parte del Senato della presenza di gruppi pro vita nei consultori.

ULTIME NOTIZIE

Con il Certosa non c’è verso: la Vecchia perde ancora e saluta male la Coppa Italia

Il Civitavecchia chiude la sua avventura in Coppa Italia Eccellenza con una pesante sconfitta...

Adsp, firmato il decreto di nomina per Raffaele Latrofa

CIVITAVECCHIA – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo...

Cicalone, lo youtuber aggredito in metro a Roma: “Infami veri”

(Adnkronos) - "Infami veri da dietro in 10". Questa la didascalia che accompagna...

Morto il fratello di Ilona Staller, aiutò Cicciolina a ‘rapire’ il figlio avuto con Koons

(Adnkronos) - Aveva aiutato Ilona Staller a 'rapire' il figlio avuto dalla pornostar...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...