18.9 C
Roma

La porta segreta di Berlusconi a Palazzo Grazioli: enigma risolto

Il mistero della presunta porta segreta a palazzo Grazioli, l’ex quartier generale di Silvio Berlusconi a Roma, sembra finalmente risolto. La porta che è emersa dietro una libreria, sollevando interrogativi sulla sua possibile connessione con presunte attività “nascoste”, non cela alcun passaggio segreto verso l’esterno dell’edificio.

La scoperta del Times a Palazzo Grazioli

Il caso è stato sollevato quando un giornalista del ‘Times’ di Londra ha condiviso la scoperta attraverso un video, facendo riferimento alle famigerate “cene eleganti” associate al periodo del bunga bunga.

Tuttavia, secondo l’ex parlamentare azzurro Francesco Giro, quella porta non era altro che l’accesso al pianerottolo dal suo ex ufficio, situato al primo piano nobile di palazzo Grazioli.

La verità dietro la presunta porta segreta di Berlusconi

L’ex parlamentare ha chiarito che quella porta non aveva alcuna connessione con le presunte attività discutibili associate alle “cene eleganti” del periodo del bunga bunga.

Francesco Giro, che presenterà presto un libro sul Cavaliere intitolato ‘Silvio Berlusconi e la città ideale’, ha fornito dettagli sulla disposizione degli spazi all’interno dell’edificio, svelando che la presunta porta segreta non aveva alcuna connessione con attività illecite, ma era semplicemente un accesso al pianerottolo dal suo ex ufficio.

Il passaggio, quindi, portava al corridoio centrale che conduceva allo studio di Berlusconi, mentre l’ingresso secondario, nascosto dietro la libreria del suo ufficio, si apriva sul pianerottolo.

Palazzo Grazioli è stato per oltre vent’anni il quartier generale di Silvio Berlusconi a Roma. Situato in via della Gatta, l’edificio ha visto la presenza di numerosi politici e giornalisti nel corso degli anni.

ULTIME NOTIZIE

Podcaster denunciato per violenza sessuale, la madre della ragazza: “Prove in procura”

(Adnkronos) - “Mia figlia sta male. Non ci aspettavamo questa ondata di odio...

Divella, le sfide del grano italiano tra cambiamenti climatici e costi

BARI (ITALPRESS) - Dal cambiamento climatico alla concorrenza sleale dell'estero, passando per la...

Roma, assessore sardo cade da scale del Ministero delle Imprese: in frantumi parte della vetrata di Sironi

(Adnkronos) - Brutta avventura oggi pomeriggio per l'assessore all'Industria della regione Sardegna Emanuele...

Il campo largo boccia il gelato alla buvette della Camera: “Pensiamo a problemi italiani”

(Adnkronos) - Sulla manovra discutono, sulla patrimoniale e l'Ucraina si dividono. Ma sul...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...