18.9 C
Roma

Torna il Museumgrandtour: gli itinerari 2024 ai Castelli Romani

Dall’11 al 26 maggio, ritorna l’atteso appuntamento con “Gli Itinerari del Museumgrandtour“, un’opportunità imperdibile per immergersi nella ricchezza culturale dei Castelli Romani, dai suggestivi paesaggi collinari all’incantevole scenario dell’Alta Valle del Sacco. Questo evento, organizzato dalla Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, celebra i suoi vent’anni di attività con un programma ricco di eventi gratuiti, offrendo agli appassionati di storia, arte e natura l’opportunità di scoprire il patrimonio locale attraverso percorsi tematici unici.

Itinerari tematici del Museumgrandtour: scoperte ed esperienze

In questa prima edizione primaverile, saranno coinvolti i tesori museali e culturali di 10 Comuni della zona, offrendo ai visitatori una prospettiva inedita e affascinante sui luoghi già noti o meno frequentati.

Ogni itinerario proporrà una giornata completa di esplorazione, con ingresso gratuito nei musei e nei siti coinvolti, oltre a visite guidate ed eventi speciali organizzati per arricchire l’esperienza dei partecipanti.

Eventi speciali e aperture straordinarie

Tra gli eventi in programma per il Museumgrandtour, spiccano l’inaugurazione della mostra “Amber Art, un viaggio tra Scienza e Bellezza” al Museo di Geoscienze di Rocca di Papa, una visita guidata alla scoperta degli edifici della fabbrica Bombrini Parodi Delfino (BPD) a Colleferro e l’apertura straordinaria del sito della Stipe votiva di Pantanacci a Lanuvio.

Al programma si aggiungeranno degustazioni di vini locali al nuovo Museo del Vino di Monte Porzio Catone e suggestive passeggiate storiche a Rocca di Cave.

Informazioni utili e prenotazioni

Durante l’intera manifestazione, saranno attive navette gratuite per agevolare gli spostamenti tra i vari luoghi d’interesse.

Si consiglia la prenotazione tramite email all’indirizzo info@museumgrandtour.org. Il calendario completo degli itinerari è consultabile sul sito ufficiale del Sistema Museale.

Tutte le iniziative sono gratuite, grazie al sostegno della Regione Lazio. Un’opportunità unica per esplorare la storia e la bellezza dei Castelli Romani, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale del territorio.

ULTIME NOTIZIE

Atp Finals, Musetti si qualifica alle semifinali se… Tutte le combinazioni (e Alcaraz può essere eliminato)

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti si gode il successo contro Alex De Minaur alle...

Libri, arriva “Vivere con i cani. Guida alla personalità di 40 razze”

A “Sulla Via della Natura”, rubrica di “A Tutto Mondo”, in onda ogni martedì,...

Luca Carboni, il concerto dopo il tumore: “Sono emozionatissimo”

(Adnkronos) - Dopo un lungo silenzio e un periodo complicato segnato dalla malattia,...

Argentero e i ‘nuovi’ tifosi di tennis: “Ora se ne sono accorti…”

(Adnkronos) - Luca Argentero contro i 'nuovi' appassionati di tennis. Oggi, mercoledì 12...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...