10.2 C
Roma

Nuova Piazza Risorgimento, via ai lavori

La nuova Piazza Risorgimento sarà in gran parte pedonale, con molto verde (si prevedono 70 alberi in più) e una fontana: tre getti d’acqua che zampilleranno da una vasca circolare a sfioro che farà da sfondo all’arrivo da via di Porta Angelica. E sempre dalla parte del Vaticano all’interno di questa grande «isola» vi sarà anche una struttura coperta che nell’anno del Giubileo funzionerà come centro servizi e informazioni, mentre dopo il 2025 diventerà uno spazio riservato alla cittadinanza. “In futuro si immagina di utilizzare piazza Risorgimento per manifestazioni anche estive – afferma Maurizia Cicconi, presidente della commissione Giubileo del I Municipio – e negli obiettivi l’area verde dovrà essere uno spazio di aggregazione non solo per i turisti, ma anche per i romani e i residenti della zona”. Quanto alla circolazione, vi sarà il doppio senso di marcia solo dalla parte di via Ottaviano, da dove le auto potranno proseguire su via delle Mura Vaticane provenendo da via Cola di Rienzo o via Crescenzio. Dall’altra parte la piazza verrà chiusa al traffico e la pedonalizzazione si ricollegherà a quella di via di Porta Angelica. In sintesi, si ripeterà un po’ lo schema di piazza Cavour con i veicoli che potranno circolare solo da un lato. Ed è “questo un aspetto che mi preoccupa – spiega Cicconi – perché non sarà possibile la sosta per il carico e scarico merci e la dimensione dei marciapiedi verrà ridotta. In più mi preoccupano i tempi dei lavori, perché la piazza dovrà essere pronta assolutamente per l’8 dicembre. Inoltre qui in futuro dovrebbe arrivare la tramvia Tva e per il capolinea si prevede il terzo binario, mentre per ora ne sono previsti solo due”. I lavori di riqualificazione sono in parte già iniziati e un’ampia recinzione di cantiere circonda l’attuale isola pedonale verso via delle Mura Vaticane.

ULTIME NOTIZIE

Viabilità, Pd e Città Metropolitana a confronto: un dialogo concreto per soluzioni reali

TOLFA - “Un incontro di confronto e di lavoro, non una passerella. È quello...

Project financing per la ristrutturazione dello stabilimento balneare di Santa Marinella: partita la raccolta firme

S. MARINELLA – Dopo le notizie riportate nei giorni scorsi, su un presunto project...

Biblioteca Santa Marinella, presentato il libro di Marina Marucci

S. MARINELLA – “Trisulti, luogo dell’anima” è il titolo del libro presentato alla biblioteca...

Santa Marinella, una cerimonia in ricordo delle 19 vittime, di cui 17 militari e due civili

SANTA MARINELLA - A ventidue anni dalla strage di Nassiriya in Iraq, il Comune...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...