8.9 C
Roma

Ama il tuo quartiere, nuova raccolta straordinaria ingombranti nel weekend

Nel fine settimana del 18 e 19 maggio, AMA organizza, in collaborazione con TGR Lazio, una raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti e materiali speciali che non possono essere smaltiti nei cassonetti tradizionali. I punti di raccolta, operativi dalle 8:00 alle 12:30, saranno allestiti nei Municipi I, III, IV, V, VI, VII, IX, X, XI, XIII, XIV e XV. Questa iniziativa mira a fornire ai cittadini un’opportunità per disfarsi in modo responsabile di oggetti come elettrodomestici, apparecchi elettronici, legno, metallo, lampade al neon, batterie, vernici, solventi, sfalci e potature.

AMA il tuo quartiere, punti di raccolta e tipologie di rifiuti

Durante il weekend del 18 e 19 maggio, i residenti dei Municipi coinvolti potranno usufruire di diverse postazioni per la raccolta di materiali ingombranti e rifiuti speciali.

Tra i materiali accettati ci sono frigoriferi, condizionatori, grandi elettrodomestici, monitor, TV, lampade al neon, batterie al piombo, consumabili da stampa, contenitori di vernici e solventi, legno, metallo, sfalci e potature.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è fornire un servizio aggiuntivo ai cittadini, aiutandoli a smaltire correttamente rifiuti che richiedono un trattamento speciale e che non possono essere gettati nei normali cassonetti.

Il progetto “Insieme per il riuso”

Un aspetto significativo dell’iniziativa riguarda la collaborazione con le associazioni locali impegnate nel progetto “Insieme per il riuso”.

In alcune postazioni, i cittadini avranno la possibilità di consegnare beni usati, ma ancora riutilizzabili, ai volontari delle realtà associative locali.

Queste associazioni, iscritte all’Albo AMA degli Enti del Terzo Settore, realizzano attività e progetti volti alla prevenzione della produzione dei rifiuti e alla promozione del riuso.

AMA, attraverso questa iniziativa, punta a modificare le abitudini dei cittadini, contrastando la cultura dell’usa e getta e promuovendo il reimpiego e il riutilizzo di beni usati. Gli oggetti raccolti, se ancora in buono stato, vengono destinati a progetti di solidarietà e reinserimento lavorativo, prolungando il ciclo di vita dei prodotti e limitando i danni ambientali legati alla produzione di rifiuti.

ULTIME NOTIZIE

Ex Ilva tra produzione che arranca e cassa integrazione, oggi il vertice chiave a Palazzo Chigi

(Adnkronos) - L’ex Ilva è ai titoli di coda. È il ferale giudizio...

Sciopero Atac venerdì 14 novembre a Roma: gli orari, le fasce di garanzia

(Adnkronos) - Venerdì nero per chi viaggia il 14 novembre sui mezzi Atac...

Musetti-De Minaur oggi alle Atp Finals: orario, precedenti e dove vederla

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo. Oggi, martedì 11 novembre, l'azzurro affronta...

Apnee notturne, il legame con ictus e demenza: i rischi

(Adnkronos) - Le apnee notturne hanno "un legame con patologie gravi come ictus...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...