17.5 C
Roma

Roma, Policlinico Gemelli alla Giornata nazionale del sollievo

Sabato 25 maggio si celebra la XXIII Giornata nazionale del sollievo, alla quale partecipa il Policlinico universitario Gemelli IRCCS di Roma, insieme alla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti. Per l’occasione si esibirà la Banda musicale del Corpo della Gendarmeria vaticana, diretta dal maestro vice direttore Francesco Carmignani: l’appuntamento è alle 11 nel piazzale antistante l’ingresso del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma, dove si trova la statua di San Giovanni Paolo II, opera del maestro Pierotti.

Roma, sabato la Giornata nazionale del sollievo

Il momento clou della giornata sarà la cerimonia di consegna del premio “Fabrizio Frizzi – l’Arte del sollievo” a Carlo Conti, conduttore e autore televisivo, riconosciuto come straordinario testimonial della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale e promotore di iniziative benefiche. Alla cerimonia interverranno Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Maria Antonietta Gambacorta, direttrice dell’Unità operativa complessa di Radioterapia oncologica del Policlinico, e Lucia Zaino, coordinatrice delle attività professionalizzanti del corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica.

Domenica 26 maggio, la celebrazione eucaristica delle 12 nella Chiesa centrale della sede di Roma dell’Università Cattolica concluderà la manifestazione al Policlinico Gemelli. Anche l’ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola parteciperà alla giornata con varie iniziative dedicate. La Fondazione nazionale Gigi Ghirotti, insieme al Policlinico Gemelli, partecipa all’evento che quest’anno è in programma per domenica 26 maggio. Alla vigilia, sabato 25 maggio, si esibirà la Banda musicale del Corpo della Gendarmeria vaticana, diretta dal maestro vice direttore Francesco Carmignani, alle 11 nel piazzale antistante l’ingresso del Policlinico, dove si trova la statua di San Giovanni Paolo II, opera del maestro Pierotti.

ULTIME NOTIZIE

Malattie endocrine, cresce la diffusione. Focus sull’obesità al Congresso AME

ROMA (ITALPRESS) - In Italia le malattie del sistema endocrino - che coinvolgono...

India, auto esplode vicino a Forte rosso a Nuova Delhi: 8 morti

(Adnkronos) - Otto morti, oltre a tre persone gravemente ferite, è il bilancio...

Trasporti, ass. Lucente: “15 miliardi in rete ferroviaria in vista delle Olimpiadi”

(Adnkronos) - “La Lombardia rappresenta il 30% del trasporto nazionale, qui viaggiano oltre...

Controversie con gli operatori energetici? Obbligatoria la conciliazione con Arera

(Adnkronos) - State litigando con le società di gas, elettricità o acqua e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...