14.9 C
Roma

Roma, Acea si aggiudica il bando per il termovalorizzatore

Lunedì scorso il Comune di Roma ha annunciato che Acea, la società che gestisce la distribuzione di acqua, energia elettrica e la gestione dei rifiuti a Roma, ha vinto il bando per la costruzione del termovalorizzatore, un impianto destinato a bruciare rifiuti per produrre energia. Acea è stata l’unica partecipante al bando, che prevede l’avvio dei lavori tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo.

Termovalorizzatore, dettagli del progetto e partner coinvolti

Acea ha partecipato al bando come capofila di un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI), che include Suez Italia, Vianini Lavori, Hitachi e RMB.

Il progetto prevede un investimento di un miliardo di euro e una concessione per la gestione e l’utilizzo dell’impianto per 33 anni.

L’impianto avrà due forni, ciascuno con una capacità di smaltimento di 300.000 tonnellate di rifiuti all’anno, e sarà situato nella zona di Santa Palomba, nel municipio IX di Roma.

Procedura di valutazione e tempistiche

Il bando per la costruzione del termovalorizzatore è stato pubblicato a novembre 2023, con scadenza per la presentazione dei progetti fissata per sabato scorso.

La documentazione presentata da Acea è stata aperta lunedì, e ora è in corso la verifica della completezza dei documenti. Successivamente, verrà nominata una commissione per valutare gli aspetti economico-finanziari e tecnici del progetto.

La commissione sarà composta da un dirigente dell’amministrazione comunale e da due esperti del settore. L’aggiudicazione definitiva del progetto è prevista per luglio, dopo di che inizieranno i lavori di costruzione.

Obiettivi del termovalorizzatore

Secondo il piano del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il termovalorizzatore contribuirà a smaltire il 54% dei rifiuti indifferenziati di Roma e produrrà energia elettrica sufficiente per alimentare circa 200.000 abitazioni.

Questo progetto mira a risolvere il problema cronico della gestione dei rifiuti nella capitale, che affligge la città da anni a causa della mancanza di adeguati impianti di smaltimento.

La decisione di costruire un termovalorizzatore è stata annunciata dal sindaco Gualtieri nel 2022, con l’obiettivo di completarlo entro il prossimo Giubileo, l’anno santo della Chiesa cattolica che inizierà a dicembre 2024.

ULTIME NOTIZIE

Sharon Verzeni, Sangare ritratta anche in aula: “Non l’ho uccisa io”

(Adnkronos) - Oggi davanti alla corte d'Assise di Bergamo ha ribadito di essere...

Atp Finals, oggi Sinner-Auger Aliassime – Il debutto di Jannik in diretta

(Adnkronos) - A Torino è il grande giorno di Jannik Sinner. Oggi, lunedì...

Trasporti, Catania (Milano Serravalle – Tangenziali): “Ai apre a opportunità straordinarie”

(Adnkronos) - L’intelligenza artificiale apre delle opportunità straordinarie, senza limiti, che possono ridisegnare...

Trasporti, Gibelli (Asstra e Fnm): “Anche al tpl servono tariffe dinamiche”

(Adnkronos) - “Bisogna riportare i trasporti all’interno di un dibattito che viene...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...