17.5 C
Roma

Progetto Carme, a giugno partono i lavori in via di San Teodoro

A giugno inizieranno i lavori su via di San Teodoro per il progetto Carme – Centro Archeologico Monumentale. Questo intervento, parte della riqualificazione di via dei Fori Imperiali e delle aree circostanti il Parco archeologico del Colosseo, sarà realizzato dal Dipartimento dei Lavori pubblici di Roma Capitale con un costo di 2 milioni di euro. Entro circa cinque mesi, saranno riqualificati 7.500 mq di strada e installati 300mila sanpietrini. L’iniziativa mira a rendere lo spazio più vivibile e migliorare l’esperienza turistica, creando un nuovo spazio pubblico.

Avvio dei lavori e dettagli del Progetto Carme

Durante la presentazione del progetto, l’assessore Ornella Segnalini, insieme al sindaco Roberto Gualtieri e agli assessori Maurizio Veloccia e Miguel Gotor, ha illustrato l’importanza di questa iniziativa.

L’obiettivo principale è migliorare la fruibilità turistica dell’area, creando un nuovo spazio pubblico che valorizzi il patrimonio storico e archeologico della città.

Segnalini ha sottolineato come l’attuale configurazione di via di San Teodoro non renda giustizia alla sua importanza storica, promettendo un ambiente più accogliente e visivamente gradevole.

Dettagli tecnici della riqualificazione del progetto Carme

Il progetto Carme prevede la creazione di un nuovo marciapiede sul lato del Palatino, con una larghezza variabile tra i 5 e i 7 metri, e una corsia di transito per i veicoli di 4 metri.

Sarà inoltre realizzata una linea di parcheggio di circa 2 metri e un percorso pedonale protetto di circa 1,60 metri sul lato dei palazzi.

La pavimentazione in sanpietrini sarà risistemata e l’asfalto all’incrocio con via dei Cerchi sarà sostituito interamente con sanpietrini.

Impatto sul traffico

Durante i lavori, sarà necessario riorganizzare temporaneamente il traffico, ma i benefici a lungo termine saranno significativi. Via di San Teodoro diventerà un luogo più sicuro e piacevole per i pedoni, migliorando l’accesso ai siti archeologici vicini.

La riqualificazione prevede anche la realizzazione di nuovi marciapiedi su via del Foro Romano, migliorando ulteriormente la viabilità pedonale.

Entro la fine dei cinque mesi di lavori, via di San Teodoro offrirà un’esperienza migliorata sia per i residenti che per i turisti.

ULTIME NOTIZIE

Carrieri (Siu), ‘in urologia robotica migliora esiti clinici e formazione’

(Adnkronos) - "La chirurgia robotica oggi non è più un’alternativa, è un punto...

Melani (ab medica), ‘robotica da Vinci 5 ottimizza processi e gestione dati’

(Adnkronos) - "Presentare da Vinci 5 durante il Congresso nazionale della Siu è...

Serretti (ab medica), ‘da Vinci 5 supporta urologo in ogni fase intervento’  

(Adnkronos) - "Il sistema da Vinci 5 è il robot più avanzato e...

Atp Finals, Zverev esulta dopo il successo contro Shelton e ‘spoilera’ il calendario di Sinner

(Adnkronos) - Alexander Zverev sorride dopo la vittoria (sudata, forse più del previsto)...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...