13.6 C
Roma

Regione Lazio, approvato piano triennale per il cinema e l’audiovisivo

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato il Piano triennale del cinema e dell’audiovisivo licenziato dalla Giunta regionale. Il Piano triennale 2024/2027 definisce le priorità, gli obiettivi e gli strumenti regionali per il settore cinematografico e audiovisivo, in linea con i nuovi orientamenti della strategia regionale.

Tra gli obiettivi operativi del piano si evidenziano: il supporto agli autori, con particolare attenzione ai giovani; la promozione di iniziative per la parità di genere e la green economy; l’internazionalizzazione delle imprese tramite coproduzioni internazionali; l’attrazione di produzioni cinematografiche italiane ed estere per valorizzare le ricchezze del territorio; il sostegno alle attività di promozione delle opere cinematografiche e audiovisive; l’incentivazione delle tecnologie innovative; il sostegno all’occupazione nel settore; la diffusione del cinema su tutto il territorio regionale; e la promozione di progetti di conservazione e restauro del patrimonio filmico.

Regione Lazio, Rocca: “Provvedimento che dà nuova linfa a tutto il settore”

Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha commentato così l’approvazione del piano triennale del cinema e dell’audiovisivo: “Mercoledì, dopo una lunga seduta, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato il Piano triennale del cinema e dell’audiovisivo licenziato dalla Giunta regionale e poi approdato in aula. Si tratta di un importante provvedimento che dà nuova linfa a tutto il settore e a tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo. Un comparto strategico per l’economia e il futuro della nostra regione che vogliamo rilanciare e incentivare”.

Ha aggiunto il presidente Rocca: “Ringrazio per il lavoro svolto la responsabile della struttura Cinema e Audiovisivo, Lorenza Lei, il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma, il presidente della commissione cultura e spettacolo Luciano Crea, tutti i capigruppo e i consiglieri regionali che hanno dato il via libera a questo importante provvedimento per un settore che, oltre a rappresentare un’industria di assoluto rilievo per la nostra Regione, costituisce un patrimonio artistico e culturale che appartiene a tutti”.

ULTIME NOTIZIE

Perugia, dal 14 al 23 Novembre c’è Eurochocolate

Dieci giorni di eventi, curiosità, degustazioni, approfondimenti e spettacoli, tutti a tema cioccolato. Per...

Filippine, 1,4 milioni di persone evacuate a causa del super tifone Fung-wong

(Adnkronos) - Il tifone Fung-wong ha provocato inondazioni e frane, ha interrotto l'erogazione...

Webuild, a Napoli una nuova “Stazione dell’Arte”

NAPOLI (ITALPRESS) - Apre al pubblico la stazione Monte Sant’Angelo realizzata da Webuild...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...